We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Il 16 gennaio 2024 ha segnato la chiusura della Milano Fashion Week Menswear F/W 2024/25, un evento che ha visto emergere un linguaggio più autentico e rivoluzionario rispetto a un passato recente, caratterizzato da una visione tradizionalmente elitaria. L’inclusività è stata la parola d’ordine di questa edizione, evidenziata dalla suggestiva campagna pubblicitaria che ha immortalato la vera essenza della città di Milano. Le immagini scattate nella metropolitana M3, hanno proiettato un nuovo concetto di moda rendendolo tangibile e accessibile a tutti, sottolineando che la moda non ha confini e si insinua nelle strade e negli spazi urbani.
La digitalizzazione è emersa come un altro elemento distintivo della settimana della moda milanese. Le Maison di prestigio hanno rivoluzionato il loro approccio adottando lo streaming sulla piattaforma della Camera della Moda. Questo passo verso il digitale ha permesso a un pubblico globale di partecipare alle sfilate , creando una connessione che va oltre i confini fisici. È un esempio perfetto di come la moda stia raggiungendo un pubblico sempre più vasto.
In un mondo dove il fashion business coinvolge un pubblico sempre più diversificato, le aziende del settore necessitano di professionisti sempre più preparati e competenti. Il master in Made in Italy, fashion and luxury management gioca un ruolo significativo nel plasmare le menti creative e imprenditoriali destinate a influenzare l’ambiente della moda in Italia e nel mondo. Questo sottolinea l’importanza di un’educazione di alta qualità nel settore della moda e del lusso. Il MIFL, master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management, offre un percorso formativo e professionale che apre concrete opportunità di carriera in un contesto stimolante e internazionale. Con un programma completo suddiviso in insegnamenti, seminari e attività di tirocinio, il nostro Master si posiziona come un percorso chiave per chi aspira a eccellere nel dinamico mondo della moda e del lusso.
Partite le iscrizioni alla seconda edizione dell’Executive Master in Aviation Management
Leggi tuttoPartite le iscrizioni alla seconda edizione dell’Executive Master in Aviation Management
Leggi tutto