Chiudi

Inizio

26/02/2024

Termine

22/02/2025

Edizione

6

Format

Full-Time

Sede

Milano

Termine iscrizioni

20/12/2023

Il master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management (MIFL), interamente in inglese, è un master universitario di primo livello. Il suo principale obiettivo è formare professionisti e dotarli delle abilità necessarie a operarae nel mercato della moda e del luxury, per identificare nuove opportunità di business nei mercati internazionali e per costruire e gestire progetti nelle industrie creative con strategie di alta qualità. L’industria fashion & luxury è un settore in crescita e in rapida evoluzione, dove sono richieste particolari abilità individuali di creatività e management, abilità strategiche, di comunicazione e di gestione delle nuove tecnologie, insieme a specifiche abilità e competenze per lo sviluppo di nuove iniziative. In questo contesto, il master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management sottolinea l’importanza delle caratteristiche specifiche del sistema italiano e la sua creatività e abilità di innovazione che consentono ai marchi italiani di distinguersi nei più importanti mercati internazionali. Il master MIFL propone un percorso professionale e formativo che offre ai candidati un’opportunità concreta di iniziare una carriera in un contesto stimolante e di carattere internazionale, oltre a consentire loro di acquisire professionalità e competenza nel campo dei modelli di gestione di business del fashion & luxury. Eventi e attività di networking contribuiranno ad arricchire ogni esperienza individuale, anche grazie all’interazione con aziende creative nel settore fashion & luxury.

Il programma del master è diviso in due fasi: la prima si svolge a Milano ed è incentrata su tematiche di business internazionale e management transculturale.

La seconda fase offre l’opportunità di ottenere un tirocinio che unisca un programma specialistico con un piano di tirocinio strettamente personalizzato garantito a tutti gli studenti. Ai partecipanti privi di una specifica conoscenza pregressa in materia economica è offerta la possibilità di frequentare corsi in Amministrazione aziendale e Contabilità.

Il programma del master consiste di 1500 ore in tutto, suddivise tra insegnamenti, seminari, e attività di tirocinio.


FACULTY

    • Giuseppe AbatistaFerragamo S.p.A. – Group Tax, Planning & Control, Pricing Director
    • Marco Bacini, MB Group – CEO
    • Fabio Biccari, dfarm – Digital Transformation, Innovation Expert
    • Andrea Bonante, Moncler – Corporate Affairs & Global Compliance Director
    • Simone Botta, Santoni SpA – Head of Custom Products Department
    • Paolo Cacciato, LUM University – Adjunct Professor Faculty of Economics; ADM EA Consulting – Owner and Managing Director
    • Francesca Carrobio Di Carrobio, Hermes Italia – CEO
    • Stefano Cavaleri, Foorban – Co-founder & CMO
    • Giulia Cipollini, Studio Legale Withers – Partner – Head of Tax and Wealth Planning
    • Sacha D’Ecclesiis, Cintioli & Associati – Partner
    • Ernico Di Fiorino, Fornari e Associati– Partner – Avvocato, LL.M.
    • Eugenia Di Muzio, Aquazzura – Worldwide Commercial Director
    • Luca Esposito, Chopard – EMEA Training Manager
    • Stefano Galassi, Global Fashion Tech – Managing Director and Innovation Advisor
    • Ottavio Gallone, Lumēi Cosmetics – Founder & CMO
    • Antonello Garzoni, LUM University –  Rector, Full Professor of Strategic Management
    • Nicola Giuggioli, Eco Age Ltd – CEO
    • Silvia Grilli, Grazia Magazine – Director
    • Matteo Guerrini – Senior Marketing and Digital Consultant
    • Lisa Lardera, Gucci – Senior Sales Account
    • Francesco Leccisi, Essilor-LuxotticaSenior Vice President Business Development
    • Jacopo Liguori, Studio Legale Withers – Partner – Head of Italian Intellectual Property, Technology & Privacy team
    • Stefano Loconte, LUM Jean Monnet University– Professor of Tax Law – Loconte & Partners Law Firm, Founder 
    • Leila Loconsole – Production Development Manager
    • Sauro Mariani, San Domenico Hotels – Vice President Sales and Marketing
    • Maria Matloub, GGUTT Design & Innovation hub – Designer
    • Maurizio Mazzanti, Reborn Ideas – Founder
    • Monica Medini, SUPSI – Professor of Marketing
    • Fabrizio Montanari, Università di Modena e Reggio Emilia – Full Professor of Business Organization
    • Ida Palombella, Deloitte Legal – Partner, Head of IP, IT & Data Protection
    • Sharon Whitehouse, Studio Legale Withers – Partner | Solicitor (England & Wales)

 

 

 

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Direzione e coordinamento

Stefano Loconte

Direttore scientifico

Micaela Sallustio

Coordinatore scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Business Administration and International Strategies

Human Resource Management

Strategic Marketing

Communication, P.R. and Event Management

Digital Marketing

Made in Italy and Luxury Goods Management

Brand & Customer Management

Buying & Merchandising

Retail & Sales Management

Design thinking & Project Management

Innovation & Product Management

Sustainability Management

Intellectual Property Law and Made in Italy

Business Taxation

E-business E-commerce Lab

Digital Communication Lab

Fashion Tech Lab

Internationalising Made in Italy Lab

 

 

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Il Maaster partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 8000

Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.

Per chi si iscrive ai master 2023/2024 entro il 31 luglio 2023 è possibile usufruire del 15% di sconto a fronte di un acconto di 1.000 euro di preiscrizione.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MEXAS
    Imprese & Digital

    Executive Assistant

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIRFIC
    Banking & Finance

    Investor Relation & Financial Communication

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIBC
    Imprese & Digital

    International Business in China

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIBGI
    Imprese & Digital

    International Business and Global Innovation

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MATOM
    Imprese & Digital

    Tourism and Hospitality Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    5

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAHRM
    Imprese & Digital

    Organizzazione e Human Resources Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    25/10/2024

    Edizione

    12

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MISIS
    Imprese & Digital

    Innovazione sociale, imprenditorialità e sviluppo locale

    Inizio

    30/04/2022

    Termine

    24/02/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIREM
    Imprese & Digital

    Innovation, Retail & e-Marketing

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    13

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIGEM
    Imprese & Digital

    Imprenditorialità e General Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    17

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MABPROS
    Imprese & Digital

    Business Process Solution

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAC
    Imprese & Digital

    Auditing e Controllo Interno

    Inizio

    19/10/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    17

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MADEM
    Imprese & Digital

    Arts & Design Management

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAWIL
    Imprese & Digital

    Agrifood, Wine and Local Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    6

    Lingua

    Format

    Full-Time