Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiudi

News

29 Marzo 2022

Presentata la settima edizione del MAPPFE, Master Universitario di II livello in Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei

Presentata la settima edizione del MAPPFE,  Master Universitario di II livello in Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei.

Tra gli altri obiettivi, il Master si propone di:

  • far acquisire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei sistemi di finanziamento erogati dalle istituzioni comunitarie e di utilizzare al meglio le banche dati disponibili per l’accesso alle informazioni sulle linee di finanziamento disponibili;
  • compiere una analisi preliminare dei requisiti tecnici, finanziari e tematici contenutistici richiesti dai bandi e la catalogazione della tipologia, anche da un punto di vista giuridica, del bando;
  • analizzare la contrattualistica da sottoscrivere con gli enti finanziatori;
  • formulare idee progettuali vincenti in linea con i contesti di riferimento; apprendere e sviluppare le tecniche della progettazione comunitaria e del networking strategico per la realizzazione dei progetti e la costituzione di partnernariati;
  • insegnare a leggere e scrivere un bando internazionale, nazionale, regionale e/o provinciale e a redigere un detailed workprogramme e un timetable di progetto;
  • imparare a leggere un budget, a scriverlo e ad occuparsi della rendicontazione intermedia e finale.

 

Clicca qui per saperne di più

 

Condividi

Altre News

Vedi tutte