Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiudi

News

15 Aprile 2024

La Regione Basilicata ha pubblicato un Avviso per finanziare la partecipazione a Master universitari di I o II livello

La Regione Basilicata ha pubblicato un Avviso per la concessione di contributi per la partecipazione a Master universitari di primo o secondo livello in Italia e all’estero, con l’obiettivo favorire l’inserimento o il reinserimento nel Mercato del Lavoro dei laureati residenti in Basilicata.
 
I Master dovranno prioritariamente mirare ad elevare le competenze sulle tematiche relative all’energia, all’ambiente, alla cultura, al turismo, alle biotecnologie e all’agroalimentare, in linea anche con la Strategia di specializzazione intelligente della Regione Basilicata.
 
I Master per i quali è possibile richiedere l’erogazione di contributi, sono esclusivamente “master universitari di primo livello e di secondo livello” che:
>>> se avviati entro la data di presentazione della domanda, non devono essersi conclusi con il conseguimento del titolo finale alla medesima data, 
    oppure
>>> se non ancora avviati, dovranno iniziare entro 60 giorni dall’approvazione degli elenchi definitivi degli ammessi. In quest’ultimo caso, entro il medesimo termine, il destinatario dovrà comunicare all’Amministrazione regionale l’avvenuta iscrizione, fornendone evidenza.
 
Il percorso di studi del Master potrà prevedere la modalità di frequenza mista. Nello specifico:

  • Le ore di attività pratiche e di laboratorio dovranno svolgersi al 100% in presenza;
  • Per le lezioni d’aula è consentita la frequenza a distanza (FAD) di una quota significativa, comunque non superiore ai due terzi del totale delle ore di lezioni d’aula;
  • Le ore di studio individuale e di project work potranno essere svolte indifferentemente in presenza oppure a distanza;
Possono candidarsi soggetti con i seguenti requisiti:
  • laureati
  • disoccupati
  • in possesso dell’ISEE
  • residenti in Basilicata da almeno 6 anni
Non possono presentare richiesta di voucher i candidati che hanno:
  • un ISEE superiore a 70.000 euro
  • ottenuto contributi da amministrazioni pubbliche, dall’Università o da enti privati, a copertura totale dei costi di iscrizione al Master oggetto di richiesta;
  • ottenuto dalla Regione Basilicata contributi finanziari in qualunque forma a valere sul PO BASILICATA FSE 2014/2020.
La quota del voucher non può superare euro 10.000,00 ed è determinata in rapporto al reddito familiare calcolato in base all’attestazione ISEE.
Le risorse disponibili sono pari a 750.000,00 euro per gli anni 2024, 2025, 2026.
 
Le candidature relative alla finestra 2024 dovranno essere presentate entro il 4 maggio pv. Le finestre relative agli anni 2025 e 2026 si apriranno il 17 gennaio di ogni anno e resteranno aperte per i successivi 30 gg.
Al seguente link (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=769623) è possibile scaricare l’Avviso e accedere alla pagina dedicata alla procedura.

Condividi

Altre News

Vedi tutte