La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
30/04/2021
Termine
21/01/2022
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Trani
Termine iscrizioni
02/04/2021
Il Master formerà dipendenti pubblici e privati, imprenditori e liberi professionisti nel settore dei contratti pubblici, il cui mercato, negli ultimi anni, in Italia ha raggiunto il valore di circa 105 miliardi di Euro, sì da divenire appetibile per gli operatori economici dei settori dei lavori, servizi e forniture. Lo strumento del contratto pubblico è poi ineludibile per le pubbliche amministrazioni, per far fronte alle esigenze connesse al suo funzionamento e per soddisfare gli interessi pubblici che è chiamata a curare. L’esigenza di specializzazione imposta ad operatori della P.A., imprese ed avvocati deriva, oltre che dalla rilevanza economica, sociale ed ordinamentale dei contratti pubblici, anche dalla complessità della normativa di settore, dalla disciplina di ispirazione europea per l’aggiudicazione, la conclusione e l’esecuzione di questi contratti, alla disciplina derogatoria in punto di contenzioso, sino all’intervento delle direttive del 2014 e del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016), già soggetto ad una “revisione formale” e ad un correttivo (d.lgs. n. 56 del 17 aprile 2017). L’E-Public Procurement Master si rivolge pertanto a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni e di società partecipate, ad imprenditori e dipendenti di imprese che operano o aspirano ad operare nel settore delle commesse pubbliche (come enti aggiudicatori o come operatori economici), nonché a professionisti che intendano specializzarsi in questo settore.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore pubblico a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende pubbliche.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.
Angelo Giuseppe Orofino
Direttore Scientifico
Francesco Follieri
Coordinatore Scientifico
Valentina Lorusso
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
La durata del Master è di 1.500 ore, così ripartite:
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Borse INPS/SNA – AREA DOWNLOAD
Clicca qui per presentare la domanda di ammissione
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form