La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
28/04/2023
Termine
30/04/2024
Edizione
7
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
17/03/2023
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Copertura totale o parziale del Master
Enti erogatori delle Borse
Pierfrancesco Zecca
Scientific director
Angelo Rosa
Scientific Coordinator
Simona Binetti
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
I processi di cambiamento e le tendenze in atto nella PA
Il management Pubblico
Governance e Controllo all’interno della PA
Profili fiscali e contabili alla luce delle recenti novità legislative
La digitalizzazione nella PA
Tutela della privacy nei processi di digitalizzazione
Il mercato del lavoro e i servizi per il lavoro, diritto della previdenza e assistenza pubblica e privata
Le politiche del lavoro, gestione e sviluppo delle risorse umane
Controversie sul lavoro e azioni correttive (arbitrato, processo del lavoro, dismissione dei diritti dei lavoratori)
Prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza
La cultura organizzativa e i modelli organizzativi
Implementazioni di sistemi di MBO
L’applicazione dei modelli di Performance management3 con le rispettive indicazioni ANAC
Modelli di trasparenza e i reati contro la pubblica amministrazione
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– Fino al 30 settembre è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master non cumulabile con la riduzione del 10% riservata ai laureati LUM.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form