La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
15/03/2024
Termine
30/04/2025
Edizione
7
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
15/12/2023
L’Accordo raggiunto dai 27 Paesi membri dell’Unione europea sul bilancio 2021-2027 e sul piano per la ripresa dalla crisi generata dal Covid-19, consente al Quadro finanziario pluriennale, ulteriormente rafforzato dallo strumento Next Generation EU, di disporre di un totale di risorse pari a 1.824,3 miliardi di euro. L’Unione Europea afferma quindi il proprio ruolo da protagonista nelle politiche di sviluppo, ponendo sempre più l’accento sulla necessità di affrontare congiuntamente le nuove sfide, stimolando forme di cooperazione rinnovata e rafforzata con altri Paesi, dentro e fuori i confini dell’Europa.
Su queste premesse si basa il Master che intende offrire strumenti e metodi per migliorare e rafforzare conoscenze e competenze in grado di garantire l’accesso ai fondi europei, da parte dei diversi soggetti che saranno chiamati a gestirli, per garantire efficacia ed efficienza allo sviluppo di progetti.
Gli ambiti che saranno approfonditi durante il Master vanno dalle modalità di accesso ai fondi comunitari alle fonti d’informazione, dal Logical Framework Approach al Project Cycle e al Results based Management, dal formulario agli strumenti di progettazione, dai criteri di cooperazione a quelli di valutazione, dai risultati agli indicatori, dagli assetti istituzionali ai modelli organizzativi del progetto, dalle tecniche per un corretto sviluppo a quelle di verifica dell’avanzamento progettuale, dalle prassi di comunicazione a quelle di integrazione dei risultati nelle politiche a livello locale, dagli strumenti per una efficace pianificazione finanziaria a quelli per una corretta rendicontazione.
Il Master avrà, inoltre, un Modulo specifico dedicato ai programmi e alle iniziative nell’ambito dei domini Salute e Sociale al fine di consentire ai discenti di acquisire la piena conoscenza degli strumenti resi disponibili anche in considerazione della riprogrammazione derivante dal periodo pandemico.
Il project work potrà essere focalizzato sulla costruzione di un piano finanziario, sulla costruzione di un assetto partenariale e sulla identificazione degli obiettivi e dei WP, sulle tecniche di rendicontazione, che rappresentano uno sforzo aggiuntivo rispetto a quello relativo all’attuazione, ma che al contempo risultano imprescindibili per garantire il successo progettuale. Attraverso una strutturazione e modalità innovative, grazie all’esperienza pluriennale dei docenti, il Master offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire e approfondire competenze sulle principali modalità e tecniche di gestione progettuale.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Copertura totale o parziale del Master
Enti erogatori delle Borse
Angeloantonio Russo
Direttore Scientifico
Angelo Rosa
Coordinatore Scientifico
Simona Binetti
Coordinatore Operativo
Giovanni Gorgoni
Presidente Comitato Scientifico - Direttore Generale AReSS Puglia
Francesco Fera
Membro Comitato Scientifico - Dirigente del Servizio Internazionalizzazione e PMO AReSS Puglia
Michele Colavito
Membro Comitato Scientifico - Senior Project manager ed esperto di Politiche di Sviluppo
Lisa Leonardini
Membro Comitato Scientifico - Coordinatore Tecnico del Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, Regione del Veneto
Valentina Polylas
Membro Comitato Scientifico - Director at the European Regional and Local Health Authorities
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Unione Europea, policies, programmazione e progettazione
Diritto comunitario e appalti pubblici
Tecniche e metodi per la progettazione esecutiva
Il project management
Inglese tecnico nella progettazione europea
La gestione del budget e la relativa rendicontazione
Programmazione e progettazione nelle politiche della salute e del sociale
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form