La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
30/04/2021
Termine
21/01/2022
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
02/04/2021
Il Master è stato ideato con l’obiettivo di:
FACULTY
I docenti del Master provengono dalla School of Management dell’Università LUM Jean Monnet e da altre prestigiose Università italiane oltre che da professionisti del settore.
Giusy Secundo
Direttore Scientifico
Pasquale Del Vecchio
Coordinatore Scientifico
Tea Picierno
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
L’iter didattico del Master, di durata annuale, prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500 ore, così ripartite:
All’insieme delle attività sopraindicate corrisponde l’acquisizione da parte degli studenti di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui 20 CFU saranno attribuiti per l’elaborazione del Project Work.
I moduli formativi caratterizzanti le lezioni frontali sono organizzati in tre macro blocchi caratterizzanti le conoscenze e competenze necessarie per attivare processi di trasformazione digitale nella PA:
Complessivamente il master si articola in 12 Moduli:
MA.1 Scenari di Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
MA.2 I Processi della Pubblica Amministrazione nell’Economia Digitale
MA.3 Orientamento al cittadino della Pubblica Amministrazione
MA.4 Servizi Digitali al Cittadino
MA.5 Organizzazione della Pubblica Amministrazione digitale
MB.1 La gestione dei dati nella pubblica amministrazione digitale
MB.2 Le tecnologie abilitanti per la pubblica amministrazione digitale
MB.3 Comunicazione Digitale nella Pubblica Amministrazione
MC.1 Project Management per la Pubblica Amministrazione Digitale
MC.2 Il processo di Public Procurement nella Pubblica Amministrazione digitale
MC.3 Project Financing per la Pubblica Amministrazione digitale
MC.4 Design thinking per la Pubblica Amministrazione digitale
Il conseguimento del Titolo di Master e dei crediti è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività. In particolare, le verifiche si sviluppano come segue:
– In itinere – durante il percorso formativo, a conclusione di ciascuno o più moduli si svolgeranno verifiche intermedie, che potranno avere forma scritta e orale, per valutare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente.
– Finale – a conclusione del Master, ciascun allievo dovrà sostenere un esame che consiste nella discussione del Project Work.
A Tutors esperti e qualificati è affidato il compito di assistere e sostenere i processo di apprendimento dei partecipanti al Master.
Al completamento del percorso formativo, ai candidati che avranno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, verrà conferito il Titolo di Master universitario di II livello, con l’attribuzione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Borse INPS/SNA – AREA DOWNLOAD
Clicca qui per presentare la domanda di ammissione
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form