Chiudi

Inizio

15/03/2024

Termine

30/04/2025

Edizione

4

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

02/02/2024

Il Master è stato ideato con l’obiettivo di:

  • trasferire conoscenze e competenze nell’ambito di digital transformation nella pubblica amministrazione;
  • comprendere ed interpretare il ruolo e la figura di esperto nella gestione innovativa e digitale della pubblica amministrazione;
  • fornire gli strumenti e le conoscenze utili a riprogettare i servizi della pubblica amministrazione a livello locale e centrale;
  • promuovere e gestire progetti di innovazione digitale nella pubblica amministrazione;
  • fornire gli strumenti per incrementare l’efficienza e l’efficacia delle attività di trasformazione digitale nella pubblica amministrazione in tema di decision making, proattività e centralità del cittadino.

 

FACULTY

I docenti del Master provengono dalla School of Management dell’Università LUM Jean Monnet e da altre prestigiose Università italiane oltre che da professionisti del settore.

 

Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Borse di Studio

Copertura totale o parziale del Master

  • INPS PER DIPENDENTI PUBBLICI

Enti erogatori delle Borse

Direzione e coordinamento

Giustina Secundo

Direttore Scientifico

Pasquale Del Vecchio

Coordinatore Scientifico

Digital Transformation della Pubblica Amministrazione

Coordinatore Operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Complessivamente il master si articola in 12 Moduli:

MA.1 Scenari di Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione

MA.2 I Processi della Pubblica Amministrazione nell’Economia Digitale

MA.3 Orientamento al cittadino della Pubblica Amministrazione

MA.4 Servizi Digitali al Cittadino

MA.5 Organizzazione della Pubblica Amministrazione digitale

MB.1 La gestione dei dati nella pubblica amministrazione digitale

MB.2 Le tecnologie abilitanti per la pubblica amministrazione digitale

MB.3 Comunicazione Digitale nella Pubblica Amministrazione

MC.1 Project Management per la Pubblica Amministrazione Digitale

MC.2 Il processo di Public Procurement nella Pubblica Amministrazione digitale

MC.3 Project Financing per la Pubblica Amministrazione digitale

MC.4 Design thinking per la Pubblica Amministrazione digitale

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.

Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 10.000

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

 

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità: