La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
30/04/2021
Termine
26/03/2022
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
28/03/2021
Il Master nasce con l’intento di formare figure capaci di ottimizzare, razionalizzare, analizzare, comprendere e gestire le cause che portano alla nascita di un costo. In un quadro normativo profondamente mutato e mutevole, il cui obiettivo è quello di rendere equiparabili ed omogenei i bilanci delle P.A., attraverso un processo che prende il nome di “armonizzazione contabile”, risulta essere fondamentale acquisire un insieme di competenze, attraverso un percorso altamente professionalizzante, che abbia lo scopo di migliorare gli standard e le performance, nell’ambito di una sempre più cruciale attenzione al tema del controllo, della gestione e della misurazione dei risultati nell’ottica dei pubblici servizi.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Alessandro Delle Donne
Direttore Scientifico
Filippo Vitolla
Direttore Scientifico
Francesco Albergo
Coordinatore Scientifico
Giuseppe Pasqualone
Coordinatore Scientifico
Giorgio Calia
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Le tematiche affrontate dal Master saranno incentrate sui seguenti temi:
Contabilità Analitica e metodi di rendicontazione
Quadro normativo
Il Controllo di Gestione nell’Ente Locale
Tipologie di controllo, caratteristiche e possibili evoluzioni
Un modello operativo per il controllo gestionale
Costi e Fabbisogni Standard nella P.A. e in Sanità
Performance
Metodi quantitativi per l’economia
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Borse INPS/SNA – AREA DOWNLOAD
Clicca qui per presentare la domanda di ammissione
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– È attiva la finestra di “Pass Laureati 2020 della Regione Puglia – Voucher per la formazione post-universitaria”. Clicca qui per maggiori informazioni.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form