La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
28/04/2023
Termine
30/04/2024
Edizione
7
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
17/04/2023
La legge n. 190 del 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, in attuazione delle Convenzioni internazionali contro la corruzione nonché delle indicazioni europee del GRECO (Gruppo Europeo di Stati contro la corruzione), disciplina per la prima volta in Italia le misure di c.d. “Intregrity Risk Management”, con un approccio incentrato sulla prevenzione in via amministrativa, parallelo e aggiuntivo rispetto alla repressione in via giudiziaria. Pochi anni dopo, con il D.L. n. 90/2014, è stata istituita l’Autorità Nazionale Anticorruzione, soggetto che si pone al centro del neonato sistema di prevenzione della corruzione italiano. Piani di prevenzione della corruzione, responsabile della prevenzione della corruzione, trasparenza e freedom of information act, post-employment restrictions, rappresentano solo alcune delle innovative misure previste dalla più recente legislazione di settore. Tali importanti riforme, peraltro, vanno coordinate con i nuovi sistemi di valutazione della performance nelle PA introdotti a partire dal 2009. In particolare, la recente legge n. 124/2015 (c.d. legge Madia) ed i decreti attuativi in corso di adozione valorizzano il ruolo degli organismi indipendenti di valutazione anche in chiave di prevenzione della corruzione.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Copertura totale o parziale del Master
Enti erogatori delle Borse
Antonio Barone
Direttore Scientifico
Anticorruzione, Trasparenza e Valutazione della Performance nella P.A.
Coordinatore Scientifico
Marco Ciraci
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il sistema di prevenzione della corruzione nelle PA
Le modifiche al D.Lgs. n. 165/2001 ed i casi di inconferibilità e incompatibilità
La trasparenza nelle PA
Le responsabilità del pubblico dipendente
La valutazione della performance organizzativa ed individuale dei dirigenti delle PA
Performance: Il potenziale delle persone; la valutazione del potenziale
Le interazioni tra la normativa antiriciclaggio, d. lgs. n. 231/01 e il pacchetto anticorruzione
I processi di cambiamento e le tendenze in atto nella P.A.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form