La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
30/04/2021
Termine
21/01/2022
Edizione
2
Lingua
Inglese
Format
Part-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
02/04/2020
Il Master intende formare/aggiornare nuovi profili professionali che si occupino di operare cambiamenti sistemici nei contesti organizzativi, attraverso le leve dell’innovazione e l’attivazione di network e relazioni alla scala locale, nazionale e internazionale. La finalità del MACHSIN è quella di affrontare le sfide della complessità (istituzionale, economica, sociale e organizzativa), dell’innovazione sociale, dell’economia relazionale e della digital transformation, attraverso un approccio integrato e strategico alle policy e al mercato, con un forte orientamento interdisciplinare alla ricerca, allo sviluppo, alla progettazione e al management. Nel perseguire l’accrescimento delle competenze manageriali dei partecipanti, il Master intende uscire dagli schemi tradizionali del business & public management per approdare al paradigma del network management. L’obiettivo del MACHSIN è formare manager dell’innovazione e project designer che siano in grado di anticipare i bisogni organizzativi e sociali emergenti e progettare nuove soluzioni imprenditoriali e di policy attraverso approcci condivisi e collaborativi.
Il Master è rivolto ai professionisti del settore della consulenza e della progettazione, startupper, hubber, responsabili della gestione di impresa e dell’economia sociale, policy e decision makers e giovani innovatori che vogliano consolidare le proprie competenze nell’ambito manageriale e del design thinking.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2019-2020 (marzo 2021). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Manfredi
Direttore Scientifico
Raffaella Nanetti
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Ilaria Sciacovelli
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
360 ore di lezioni frontali;
640 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.);
500 ore di Project Work.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Borse INPS/SNA – AREA DOWNLOAD
Clicca qui per presentare la domanda di ammissione
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form