La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
26/03/2021
Termine
26/03/2022
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Trani
Termine iscrizioni
01/03/2021
Il Master si propone di dar luogo alla formazione di una figura professionale capace di gestire accuratamente il processo di adozione di pratiche gestionali e tecnologiche in grado di favorire la sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) nelle aziende pubbliche e private e quindi la loro maggiore efficacia a supporto della competitività d’impresa.
In tal senso, il Master si rivolge a:
Potranno altresì essere stimolate nuove competenze relazionali nei partecipanti, i quali impareranno a rapportarsi con i soggetti variamente coinvolti nei processi di sustainability execution, fra i quali:
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Dino Borri
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Attività didattica frontale: 360 ore
Attività di studio guidato e individuale: 790 ore
Project Work – Tirocinio: 350 ore
Economia ed ingegneria della gestione dei sistemi ambientali e territoriali
Analisi e Modelli per Sistemi Complessi: statistica, matematica applicata, modellazioni economiche e socio ambientali, scienza della complessità
La pianificazione paesaggistica, la tutela ambientale, la conservazione e valorizzazione del territorio
Management delle reti, trasporto e mobilità
Processi e sistemi di produzione: energia, acqua, suolo
Strumenti di marketing e comunicazione del territorio
Strategie d’innovazione e “design environment” per la sostenibilità
Metodi e modelli per la qualità della vita, benessere e salute
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– È attiva la finestra di “Pass Laureati 2020 della Regione Puglia – Voucher per la formazione post-universitaria”. Clicca qui per maggiori informazioni.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form