La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/02/2021
Termine
21/01/2022
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
01/02/2021
Il Master in Management del Servizio idrico integrato fornirà ai partecipanti una rappresentazione molto accurata del business system della gestione del servizio idrico integrato (attori, infrastrutture organizzative e competenze specialistiche, vincoli normativi e tecnologici, meccanismi di regolazione e controllo delle attività) con l’intento di migliorare le competenze manageriali e tecniche già acquisite durante la formazione universitaria o attraverso l’esperienza lavorativa.
I destinatari sono laureati in possesso di laurea magistrale in Economia, Ingegneria, Giurisprudenza.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Gennaro Gigli
Coordinatore Scientifico
Nicola Prezzano
Coordinatore Operativo
Introduzione al business system della gestione del servizio idrico;
Organizzazione e gestione delle risorse umane;
Budget e Bilancio civilistico, regolatorio e di sostenibilità;
Compliance, anticorruzione, trasparenza, e audit;
Sicurezza;
Innovazione, Ricerca e Digital Transformation.
Dott. Simeone Di Cagno Abbrescia, Presidente Acquedotto Pugliese S.p.A.
Componenti:
Dott.ssa Francesca Portincasa, Coordinatrice Operativa Acquedotto Pugliese S.p.A.;
Prof. Claudio Achille Garavelli, Docente di Ingegneria Economico-Gestionale Politecnico di Bari;
Prof. Umberto Fratino, Docente di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia Politecnico di Bari;
Prof. Loreto Gesualdo, Preside Scuola di Medicina dell’Università degli studi di Aldo Moro
Prof. Elbano De Nuccio, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
L’acquisizione del titolo di Master consente l’iscrizione al II anno della Laurea Magistrale in Economia presso l’Università LUM Jean Monnet.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form