Chiudi

Inizio

28/04/2023

Termine

30/04/2024

Edizione

7

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

17/03/2023

Sulla base dei principi del “New Public Management” e delle situazioni dei sistemi artistico – culturali pubblici e privati in numerosi Paesi europei, è ormai ampiamente nota la crescente rilevanza assunta dai nuovi modelli e dalle specifiche policies a supporto dell’innovazione strategica, organizzativo – gestionale e della sostenibilità economico-finanziaria nei settori “culture and heritage” al fine di rispondere efficacemente alla sfida di coniugare obiettivi di conservazione e tutela, con quelli di fruibilità e valorizzazione, nonché di efficienza economica, contenimento dei costi di funzionamento, qualità, continuità ed affidabilità dei servizi.

Si tratta pertanto di una grande sfida che impegna fortemente le istituzioni, le organizzazioni e le risorse umane coinvolte nei settori “culture and heritage” su diversi piani. Malgrado la crescente importanza delle questioni e la necessità di affrontare tali nuove sfide, l’attenzione della ricerca e dell’alta formazione su questi temi appaiono ancora limitati. In particolare, ancora poco è stato detto e trasferito in termini di conoscenze circa i modelli, le politiche, le risorse, i beni, i processi, i fattori e le condizioni di contesto che concorrono a determinare e migliorare la capacità innovativa dei settori “culture and heritage” e, di conseguenza, le prestazioni complessive delle organizzazioni in essi operanti: tali elementi, infatti, in concorso con elementi di matrice normativa pubblica, possono stimolare o inibire fortemente il cambiamento all’interno del settore e, pertanto, la loro conoscenza è essenziale per progettare strategie di innovazione appropriate ed efficaci. In tale contesto, pertanto, i benefici derivanti dalla comprensione e dall’applicazione di nuovi modelli, strumenti e politiche a supporto del cambiamento nei settori “culture and heritage” sono rilevanti non solo per le organizzazioni e le istituzioni, in termini di miglioramento degli impatti delle loro azioni, dell’efficienza dei processi interni e delle attività di fornitura del servizio verso l’utente/cliente, ma anche per gli utenti/clienti stessi, in termini di miglioramento della soddisfazione della propria domanda di consumo culturale. L’esigenza di confrontarsi con strumenti e politiche nuovi, sotto il profilo lavorativo e operativo, rende necessario un percorso formativo di livello avanzato per la gestione delle relative  problematiche finalizzato a: – fornire le conoscenze di base necessarie per affrontare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale e pianificazione territoriale nell’ottica di una strategia di conservazione e tutela dell’Heritage in quanto tale; – effettuare un’analisi completa delle caratteristiche e dei bisogni del territorio per valutarne le concrete possibilità di intervento volte alla conservazione e valorizzazione; – gestire (pianificare, realizzare, valutare, monitorare) i processi di conservazione, tutela e valorizzazione dell’Heritage e di sviluppo territoriale nell’ambito di equipe multidisciplinari; – sviluppare una visione manageriale per il corretto esercizio della propria professione nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e della pianificazione territoriale

Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Borse di Studio

Copertura totale o parziale del Master

  • INPS PER DIPENDENTI PUBBLICI

Enti erogatori delle Borse

Direzione e coordinamento

Giovanni Schiuma

Direttore Scientifico

Alessandra Ricciardelli

Coordinatore Scientifico

Nancy Denora

Coordinatore Operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Heritage, Strategy e Management: percorsi di co-creazione di valore per il patrimonio culturale e del territorio

Tutela, conservazione programmata e valorizzazione dell’Heritage in ottica di sviluppo sostenibile

Politiche d’innovazione, strategie e management e nuove forme di gestione dell’Heritage

La pianificazione paesaggistica, la valutazione della compatibilità ambientale e sostenibilità

Innovazioni nel diritto di beni culturali e dell’Heritage

Culture Management

Innovazione, ICT e tecnologie per cultura e Heritage

Il finanziamento della valorizzazione dell’Heritage e dei beni culturali

Processi e strumenti di marketing e comunicazione del territorio

Esperienze nazionali e internazionali di Culture e Heritage Management

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.

Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 10.000,00

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati

– Fino al 30 settembre è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master non cumulabile con la riduzione del 10% riservata ai laureati LUM.

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

 

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 2 livello

    MAGEA
    Imprese & Digital

    Geopolitica e Metodi di Analisi

    Inizio

    18/02/2022

    Termine

    20/01/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MARIOL
    P.A.

    Ri-Organizzazione e Lean Management in P.A. e Sanità

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MASDECE
    P.A.

    Management e Adeguamento Strutturale delle Costruzioni Esistenti

    Inizio

    20/02/2023

    Termine

    17/02/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MURM
    P.A.

    Urban Regeneration and Management

    Inizio

    28/03/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MASIC
    P.A.

    Public and Innovation Management – Smart City

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    6

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAPPFE
    P.A.

    Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MOAMES
    P.A.

    Monitoring, Modelling & Management dei Sistemi Ambientali

    Inizio

    22/10/2022

    Termine

    15/03/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAFDIPA
    P.A.

    Management e Fiscalità per i Dirigenti della P.A.

    Inizio

    18/06/2022

    Termine

    01/03/2023

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MASEI
    P.A.

    Management del Servizio Idrico Integrato

    Inizio

    27/05/2022

    Termine

    26/05/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MADIS
    P.A.

    Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    11

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MACHSIN
    P.A.

    Change Management & Social Innovation

    Inizio

    28/03/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    4

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MACTP
    P.A.

    Anticorruzione, Trasparenza e Valutazione della Performance nella P.A.

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MADIPA
    Digital

    Digital Transformation della Pubblica Amministrazione

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    4

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MEPP
    P.A.

    Contratti pubblici e e-Procurement

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    5

    Lingua

    Format

    Part-Time