La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Edizione
8
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Roma
Il Master è rivolto a dirigenti e funzionari pubblici, o aspiranti, e a brillanti neo-laureati che vogliono condividere e mettere a fuoco nuovi modelli organizzativi e innovazioni gestionali da implementare nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Nicolò Pollari
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Ilaria Sciacovelli
Coordinatore Operativo
Pubblica Amministrazione e processi di innovazione
Il governo delle scelte politiche e delle decisioni amministrative
Pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni
Pianificazione dei servizi e progettazione delle attività
Contrattualistica ed elementi di diritto amministrativo
I nuovi modelli organizzativi e la gestione delle risorse umane
Sistemi di finanziamento e di valutazione delle performance
La “Questione” fiscale in Italia e nella UE
Il Master prevede una parte di didattica in distance. Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Le iscrizioni al Master in Management e Fiscalità per i Dirigenti della P.A. (MAFDIPA) sono sempre aperte.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form