La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
28/04/2023
Termine
30/04/2024
Edizione
6
Format
Part-Time
Sede
Lecce
Termine iscrizioni
17/03/2023
Il processo di riforma della Pubblica Amministrazione, avviato a partire dai primi anni ’90 in Italia, con l’obiettivo di rinnovare la PA, continua ad investire il pubblico impiego, toccando temi di cruciale importanza come i servizi pubblici, la dirigenza e l’Anticorruzione. In particolare, la legge 7 agosto 2015, n. 124, interviene in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche investendo diverse aree: “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita’ e trasparenza”, “Riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato”, “Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche”; “Riordino della disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”. Le Pubbliche Amministrazioni hanno sempre più bisogno di procedere nel processo di “riorganizzazione” e di “semplificazione” di processi e procedure, con l’obiettivo di aiutare gli utenti interni ed esterni a comprenderne la sequenzialità, ma anche di associare attività, fasi e azioni alle specifiche responsabilità organizzative. Tra le metodologie che trovano maggior favore in ambito pubblico è possibile parlare di Lean Management e di Businnes Process Reengineering (BPR), approcci manageriale per la gestione del cambiamento organizzativo basato sulla logica per processi, con lo scopo di migliorare le prestazioni di alcuni processi critici. La logica per processi si presta ad interventi molto ampi di sviluppo organizzativo, essendo sostanzialmente un modello di rappresentazione del funzionamento dell’organizzazione, finalizzato all’individuazione degli interventi più efficaci per il miglioramento della stessa, all’aumento dell’efficienza quali quantitativa dei servizi e delle prestazioni erogate all’utenza; miglioramento dei processi, con conseguenze sia sulla qualità del contenuto e delle condizioni di lavoro, sia sulla soddisfazione del personale; riduzione del numero delle procedure e quindi del tempo medio di durata dei processi, con snellimento del funzionamento interno e aumento della customer satisfaction; possibili politiche di razionalizzazione della spesa pubblica.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Copertura totale o parziale del Master
Enti erogatori delle Borse
Dario Costi
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Processi evolutivi e assetti aziendali
Sistemi di Service e Quality management
Direzione e sistemi di organizzazione
Programmazione, rilevazione e controllo
Marketing e Comunicazione pubblica
Strumenti innovativi per il management pubblico
Strategie e Strumenti per le Città Intelligenti
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– Fino al 30 settembre è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master non cumulabile con la riduzione del 10% riservata ai laureati LUM.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form