La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
30/04/2021
Termine
21/01/2022
Edizione
6
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Trani
Termine iscrizioni
02/04/2021
Il Master si rivolge a:
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2019-2020 (marzo 2021). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Copertura totale o parziale del Master
Enti erogatori delle Borse
Dino Borri
Direttore Scientifico
Paolo Crisafi
Coordinatore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Morena Martire
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
360 ore di lezioni frontali;
640 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.);
500 ore di Project Work.
Dino Borri, Professore emerito presso il Politecnico di Bari. È stato professore ordinario di Ingegneria del Territorio dal 1994 presso il Politecnico di Bari, ha coordinato e coordina programmi scientifici dell’Unione Europea con la partecipazione di numerose istituzioni di ricerca internazionali: in particolare nel 1998-2001 il programma SUSW (Agricolture and Urbanisation in the Mediterranean Region. Enabling Policies for Sustainable Use of Soil and Water) cui si devono metodi di analisi strategica in campo ambientale con sperimentazioni per le metropoli di Casablanca e Rabat in Marocco, la metropoli di Izmir in Turchia, e quella di Tunis in Tunisia, e dal 2007 (in corso) il programma ANTINOMOS (A knowledge network for solving real-life water problems in developing countries) cui si devono metodi di analisi organizzativa del Technological Change per l’ingegneria del territorio e dell’approvvigionamento idrico con sperimentazioni in India, Messico, e Sudafrica. Già Direttore del Master in Territorial and Environmental Planning, Politecnico di Bari. Svolge attività di docenza nell’ambito dei Master della School of Management dell’Università LUM Jean Monnet dove è direttore scientifico del Master in Urban Regeneration and Management.
Paolo Crisafi, Presidente di Re Mind Filiera Immobiliare, ha collaborato alla costituzione e allo sviluppo della Rappresentanza Immobiliare in Italia. Docente Universitario alla LUISS e alla LUM, Giornalista Pubblicista e Esperto per Testate Giornalistiche Nazionali, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Encomio del Capo della Polizia, Premio Internazionale “Valori e Umanità” – ARGIL. Esperienze manageriali sia in ambito Pubblico sia Privato sia in Casse Previdenziali.
Alessandra Ricciardelli ha conseguito un Master of Science in Studi sullo Sviluppo presso l’Università di Oxford. È Dottore di ricerca in Economia e Gestione delle Risorse Naturali presso l’Università LUM dove è docente di Economia e Gestione delle Smart Cities. Lavora nella LUM School of Management come coordinatrice scientifica di diversi Master universitari (Murm, Machm, Momasa, Madem, Madis) e corsi post-lauream nell’area Pubblica Amministrazione. E’ consulente di EY Advisory per lo sviluppo locale. Dal 2019 è Ricercatrice presso la Scuola Nazionale dell’amministrazione – Presidenza del consiglio dei Ministri. È anche Visiting Scholar presso il MIT Media Lab. I suoi interessi di ricerca sono: learning organizations, socia organizations, social network, governance pubblica, Smart Community, social living labs, smart cities, politiche di rigenerazione urbana e gestione dell’heritage
Borse INPS/SNA – AREA DOWNLOAD
Clicca qui per presentare la domanda di ammissione
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form