La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
12/04/2024
Termine
30/04/2025
Edizione
5
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
15/12/2023
La complessa e sempre attuale tematica dei vincoli di finanza pubblica e di bilancio, imposti a livello nazionale e comunitario uniti alla imprescindibile conoscenza dei sistemi contabili sottostanti, alla forte interrelazione dei bilanci delle diverse Amministrazioni Pubbliche italiane, compendiata nel processo di armonizzazione contabile, nonché la diffusa mobilità della dirigenza pubblica, rendono indispensabile la formazione e il perfezionamento di professionalità specifiche in grado di leggere, analizzare, comprendere e revisionare i diversi tipi di contabilità rinvenibili nel settore pubblico.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 22-23 (marzo 2024). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Copertura totale o parziale del Master
Enti erogatori delle Borse
Elio Borgonovi
Direttore Scientifico
Yanko Tedeschi
Direttore Scientifico
Vito Montanaro
Direttore Scientifico
Francesco Albergo
Coordinatore Scientifico
Benedetto Giovanni Pacifico
Coordinatore Scientifico
Elbano de Nuccio
Coordinatore Scientifico
Mario Aulenta
Coordinatore Scientifico
Maria Jose’ Ragusa
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il Master, della durata di 12 mesi, si propone l’obiettivo di formare laureati, professionisti, personale dipendente del settore P.A. di profilo contabile – amministrativo al fine di sviluppare e/o consolidarne le competenze nella gestione delle sempre più limitate risorse economico – finanziarie a disposizione delle Amministrazioni pubbliche.
La LUM School of Management, pertanto, propone un percorso formativo, articolato in moduli specifici, da realizzarsi attraverso una analitica ricognizione delle principali tipologie contabili, della loro disciplina generale e della evoluzione normativa e giurisprudenziale. In particolare, dopo un inquadramento generale inerente al processo di armonizzazione contabile a livello europeo (Direttiva 85/2011) si procede ad una analisi per comparto, partendo dalle Amministrazioni statali (l. 196/09; l. 243/12; d.l.vo 90/16; d.l.vo 93/16) e proseguendo con le Regioni e gli Enti locali (Titolo I, III e IV del d.l.vo 118/11 e s.m.i.), gli Enti pubblici non economici nazionali (d.l.vo 91/11) e gli enti del Servizio sanitario nazionale (Titolo II del d.l.vo 118/11 e s.m.i.). Inoltre un modulo è dedicato specificamente alla riforma delle Società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 175/2016).
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM
– Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
– È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
– Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.
– Per informazioni sui 3 strumenti di finanziamento si può contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (sciacovelli.tutor@lbsc.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda – anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
– Si ringraziano per il sostegno le seguenti aziende: Ladisa Ristorazione, Mario Del Giudice, Tecnomedica, Auxilium, GPI
– BORSE DI STUDIO PER DIPENDNETI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form