La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Sede
Casamassima
Il mondo della ristorazione ha registrato, negli ultimi anni, una serie di importanti evoluzioni. Sono profondamente mutate le abitudini e le modalità di consumo, a cui è seguita una maggiore strutturazione della proposta offerta dagli operatori. Tale complessità ha inciso sulle attività di marketing, in modo particolare sulla promozione. Attualmente la gran parte della comunicazione e delle azioni tese ad attirare la clientela sono svolte in ambito web. Il digital rappresenta un contesto in cui si assiste ad una importante specializzazione, relativa ai canali ed ai linguaggi utilizzati. Il corso intende fornire gli elementi, strategici ed operativi, utili a creare e/o rafforzare l’azione di marketing, con particolare riferimento all’utilizzo dei social. Gli argomenti riguarderanno il modello di business, passando dalle classiche operations sino ai nuovi modelli di asporto e delivery, la pianificazione strategica, la creazione di una identità aziendale, la realizzazione del menù e la gestione dei canali social quali WhatsApp, Facebook, Instagram, Youtube, Google, food e-commerce, etc. Inoltre saranno analizzati gli strumenti per effettuare il monitoraggio dei risultati relativi alle campagne realizzate.
L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma;
– Laurea triennale;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99;
– Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Domenico Morrone
Coordinatore Scientifico
Valentina Lorusso
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Durata complessiva: 95 ore
Sessioni: 19 (5 ore per sessione)
La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit.
I. Modelli di business e scenari competitivi nella ristorazione
II. La strategia di web marketing per il settore della ristorazione La
III. La costruzione del menù
IV. Brand identity: dal nome al logo
V. La creazione e gestione del sito web
VI. La creazione e gestione di un’app
VII. WhatsApp business
VIII. La promozione su Facebook
IX. Il food blog
X. I food blogger e gli influencer
XI. La promozione su Instagram
XII. La promozione su Youtube
XIII. Local marketing su Google
XIV. La promozione su Google
XV. Il food e-commerce
XVI. Strumenti di analisi per le performance dell’impresa
XVII. Strumenti di delivery: da Just Eat a Deliveroo
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
I docenti del Master provengono dalla School of Management dell’Università LUM Giuseppe Degennaro e da altre prestigiose Università italiane oltre che da professionisti del settore.
Il percorso verrà erogato online in formula week end (venerdì pomeriggio dalle 15 alle 20 e sabato mattina dalle 9 alle 14)
Per informazioni:
Dott. Giorgio Calia (calia.tutor@lbsc.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form