La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Imprese & Digital
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Sede
Casamassima
L’elevato numero di informazioni attualmente disponibili e la presenza di tecniche informatiche sempre più complesse, oltre alla relativa facilità nell’ottenere dati attraverso il web, rappresentano una sintesi delle opportunità che le aziende attualmente possono utilizzare per ottimizzare i processi decisionali. Nel recente passato le decisioni aziendali risentivano di una elevata incertezza, poiché fondate su basi scarse e poco affidabili. Al contrario, nel panorama moderno, anche una realtà imprenditoriale di dimensioni ridotte è in grado di orientare correttamente le proprie scelte, potendo definirle su solide analisi e prospettive certe. Tuttavia, per quanto i big data rappresentino una presenza sempre più consolidata, è necessario acquisire gli strumenti per la loro elaborazione. In mancanza di una precisa direzione da seguire, una mole importante di informazioni potrebbe addirittura generare confusione e condurre a considerazioni errate. Pertanto il corso intende presentare le tecniche e gli strumenti per reperire ed organizzare i dati, elaborarli attraverso specifici software e metodi statistici e, non da ultimo come importanza, procedere ad una sintesi chiara ed esaustiva. In concreto si evidenzierà, ad esempio, il processo attraverso cui sarà possibile valutare la risposta del mercato, la reazione di un competitor o ancora la valenza delle diverse scelte possibili.
L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma;
– Laurea triennale;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99;
– Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Domenico Morrone
Coordinatore Scientifico
Valentina Lorusso
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Durata complessiva: 95 ore
Sessioni: 19 (5 ore per sessione)
La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit.
I contenuti didattici del Corso sono articolati nei seguenti moduli:
I. I metodi quantitativi per le decisioni aziendali
II. Le fonti per il reperimento dei dati
III. La costruzione e la diffusione di un questionario on-line
IV. La creazione e la gestione del database
V. Big data analysis – software e tecniche di elaborazione
VI. La rappresentazione dei risultati attraverso report e documenti di sintesi
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
I docenti del Master provengono dalla School of Management dell’Università LUM Giuseppe Degennaro e da altre prestigiose Università italiane oltre che da professionisti del settore.
Il percorso verrà erogato online in formula week end (venerdì pomeriggio dalle 15 alle 20 e sabato mattina dalle 9 alle 14)
Per informazioni:
Dott. Giorgio Calia (calia.tutor@lbsc.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
03/06/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
Termine
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Inglese
Format
Inizio
20/07/2020
Termine
18/09/2020
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
Lingua
Italiano
Format
In presenza
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
01/05/2020
Termine
31/12/2020
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Format
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Inizio
08/02/2019
Termine
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format