La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Sede
Casamassima
L’attività di sales management rappresenta una fase delicata all’interno dei processi aziendali, poiché segna concretamente il passaggio dell’offerta dall’impresa al cliente. L’elevata competizione presente nei vari mercati, così come una struttura sempre più complessa nelle relazioni tra i vari attori, sia nel B2B che nel B2C, prevede una adeguata formazione degli operatori che si occupano di tale attività. Non da ultimo si registra il fattore tecnologico che, per quanto abbia facilitato determinate operazioni, ha comunque generato una serie di ulteriori informazioni che rendono maggiormente articolata l’intera negoziazione. A tal proposito il corso ha lo scopo di illustrare gli step fondamentali dell’intero processo con un focus iniziale di natura strategica, mediante la conoscenza dei concorrenti e l’analisi del mercato. Successivamente l’attenzione sarà posta sulle modalità per la definizione degli obiettivi di vendita e quindi si passerà all’analisi degli aspetti di natura tecnica. Un ulteriore passaggio sarà riferito alle dinamiche relazionali così come alla costruzione di una rete vendita. In ultimo si andranno ad esporre gli strumenti di analisi per verifica il raggiungimento degli obiettivi programmati. Pertanto il corso andrà ad affrontare i vari passaggi che precedono e seguono la generazione dei ricavi mediante il contatto con i clienti.
L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma;
– Laurea triennale;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99;
– Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Domenico Morrone
Coordinatore Scientifico
Valentina Lorusso
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Durata complessiva: 95 ore
Sessioni: 19 (5 ore per sessione)
La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit.
I contenuti didattici del Corso sono articolati nei seguenti moduli:
I. La definizione del budget delle vendite
II. La differenza tra vendite nel B2B e vendite nel B2C
III. Le tecniche di negoziazione
IV. La gestione della rete vendita
V. Vendite off-line e vendite on-line
VI. L’elaborazione della reportistica
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
I docenti del Master provengono dalla School of Management dell’Università LUM Giuseppe Degennaro e da altre prestigiose Università italiane oltre che da professionisti del settore.
Il percorso verrà erogato online in formula week end (venerdì pomeriggio dalle 15 alle 20 e sabato mattina dalle 9 alle 14)
Per informazioni:
Dott. Giorgio Calia (calia.tutor@lbsc.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form