La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Imprese
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Il concetto di leadership e, dunque, la figura del leader ha subìto nel tempo una profonda trasformazione ed è oggetto di importante attenzione, anche alla luce degli impatti della pandemia da Covid-19. Una buona leadership è condizione necessaria all’interno della imprese, affinché possa essere garantito il raggiungimento di molteplici risultati da un punto di vista di performance, aggregazione, collaborazione, benessere individuale e collettivo. In tale contesto è necessario che chiunque occupi posizioni di responsabilità all’interno dell’impresa, possieda gli elementi necessari affinché possa agire in un’ottica di leadership guidando al meglio il proprio team.
L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma;
– Laurea triennale;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99;
– Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
Angelo Rosa
Direttore scientifico
Simona Binetti
Coordinatore operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Primo Modulo
La visone dinamica dell’impresa: il “Modello del Quadrifoglio”:
Analisi delle quattro componenti del modello: obiettivi aziendali, capacità necessarie, capacità disponibili, obiettivi individuali
Concetti di budget, dimensionamento organici e motivazione
Secondo Modulo
Ricerca d’aula e condivisione di gruppo: il ruolo e le caratteristiche del manager nelle organizzazioni;
Problemi e opportunità;
Modelli di leadership.
Terzo Modulo
Le dinamiche motivazionali;
I fattori motivazionali;
Come si misura la motivazione:
Esercitazione pratica: il Flash Report
Quarto Modulo
Presentazione risultati dell’analisi di clima e discussione d’aula;
Gli strumenti per la gestione delle risorse umane: capacità d’ascolto e di relazione;
Gestione e sviluppo delle risorse umane;
Casi concreti segnalati dai partecipanti;
Quinto Modulo
La comunicazione come strumento di gestione: principi base;
Test di autodiagnosi: “I quattro stili di comportamento”;
Le caratteristiche degli stili: punti forti e punti deboli;
Gli strumenti di comunicazione: voce, telefono, email, social
à Caratteristiche, pericoli, opportunità
Sesto Modulo
Il coaching e il training manageriale;
La scienza dell’allenamento;
Il paradigma del coaching e la leadership positiva.
Settimo Modulo
Le virtù;
Le potenzialità personali
Esercitazione: le mie potenzialità;
Esercitazione: una lettera di presentazione.
Ottavo Modulo
Gli obiettivi
Setting del colloquio: tempo e spazio
Le domande, il silenzio, le restituzioni, la memoria
Nono Modulo
La bussola del coaching
Sessioni di coaching
Decimo Modulo
Sessioni di coaching
La motivazione dal punto di vista dell’individuo: competenza, autonomia, relazionalità
La mappatura del gruppo
crediti corso
crediti corso 2
Per informazioni:
Dott. Giorgio Calia (calia.tutor@lbsc.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form
Inizio
09/04/2024
Termine
11/07/2024
Edizione
2
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
09/02/2023
Termine
31/05/2023
Edizione
1
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
01/04/2022
Termine
30/06/2022
Edizione
1
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
22/10/2021
Termine
18/02/2022
Edizione
1
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
03/06/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
Termine
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Inglese
Format
Inizio
25/09/2023
Termine
04/12/2023
Edizione
4
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
08/02/2019
Termine
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format