La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Imprese
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Sede
Casamassima
ll Corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a rendere più qualificate le capacità professionali di coloro che vogliono sviluppare competenze manageriali e gestionali specificata- mente utilizzabili dalle società cooperati- ve anche al fine di garantire una adeguata formazione al management esistente in cooperativa, per la valorizzazione del sistema cooperativo quale rete di imprese, per favorire l’attivazione di organici programmi di integrazione e gestione aziendale, con specifico riferimento alle imprese cooperative.
I discenti avranno un’adeguata conoscenza delle discipline economiche, gestionali, giuridiche e tributarie, con specifico riferimento alle Società Cooperative e saranno in grado di operare con un elevato grado di autonomia all’interno delle società cooperative e dei consorzi che collaborano con enti pubblici e organismi finanziari, ovvero di fornire consulenza e valore aggiunto alle stesse società. Il percorso formativo è, pertanto, finalizzato a:
• sviluppare le conoscenze relative ai temi istituzionali dell’economia delle cooperative;
• offrire un percorso di apprendimento che permetta di interpretare e guidare i momenti di scelta e decisione a livello strategico ed operativo;
• consolidare la conoscenza degli strumenti manageriali finalizzati ad analisi, valutazioni e “diagnosi” a supporto del governo aziendale della impresa Cooperativa.
Gli argomenti saranno proposti attraverso modelli di simulazione di cui i partecipanti disporranno come strumento concreto da utilizzare ed implementare applicando la metodologia di lavoro condivisa durante le lezione.
Il piano formativo sviluppa i contenuti teorici attraverso metodologie di didattica attiva ritenute fondamentali per l’apprendimento professionale basato sull’esperienza.
L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma;
– Laurea triennale;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99;
– Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Management e Governance delle Società Cooperative
Coordinatore Scientifico
Massimo Scannicchio
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit.
MODULO I: Analisi dei processi aziendali delle Società Cooperative (10 ore)
MODULO II: Diritto Commerciale e Tributario delle Società Cooperative (20 ore);
MODULO III: Diritto Amministrativo e del Lavoro delle Società Cooperative (20 ore);
MODULO IV: Finanza aziendale e strumenti finanziari a sostegno delle Società Cooperative (20 ore);
MODULO V: Strumenti della Crisi d’Impresa e delle Società Cooperative (10 ore).
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
crediti corso
crediti corso 2
Per informazioni:
Dott. Giorgio Calia (calia.tutor@lbsc.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form
Inizio
09/04/2024
Termine
11/07/2024
Edizione
2
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
09/02/2023
Termine
31/05/2023
Edizione
1
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
01/04/2022
Termine
30/06/2022
Edizione
1
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
22/10/2021
Termine
18/02/2022
Edizione
1
Lingua
Format
Part-Time
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
03/06/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
11/12/2020
Termine
06/03/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Inizio
Termine
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Inglese
Format
Inizio
25/09/2023
Termine
04/12/2023
Edizione
4
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
5
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
4
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Inizio
08/02/2019
Termine
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Inizio
Termine
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Inizio
Termine
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format