La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
CAFGA – GESTIONE AZIENDALE
Corso di Alta Formazione in GESTIONE AZIENDALE
SSD SECS-P07; SECS P08; SECS-P10 CFU 12 CFU: 8 CFU in SECSP07; 2 CFU IN SECS-P08; 2 CFU IN SECS-P10
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire competenze e strumenti manageriali per promuovere lo sviluppo delle capacità di pianificazione, gestione e organizzazione delle risorse aziendali.
Programma/Piano didattico
1. Strategia e Stakeholders
2. Corporate Governance e scelte di configurazione dell’assetto istituzionale
3. La formula imprenditoriale come modello di rappresentazione delle scelte aziendali
4. Le condizioni dell’economicità
5. L’assetto economico e finanziario dell’impresa
6. I principali indicatori di bilancio per l’analisi dell’azienda
7. Le scelte di configurazione della struttura
8. Gli aggregati aziendali
9. Le scelte di organizzazione aziendale
10. Modelli di struttura organizzativa e meccanismi operativi
11. Le scelte commerciali e di analisi del mercato
12. L’analisi dei settori aziendali e le scelte di posizionamento
Corso di Alta Formazione in CONTABILITÀ, BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI
SSD SECS-P07 CFU 12 CFU
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base conoscitiva delle metodologie di costruzione e lettura del bilancio d’esercizio.
Programma/Piano didattico
Il corso può essere idealmente diviso in due parti. Nella prima parte sono affrontate le problematiche di rilevazione contabile delle principali operazioni aziendali e la costruzione del bilancio di esercizio con particolare riferimento agli schemi di Conto Economico e Stato Patrimoniale. Nella seconda parte sono sviluppati i temi di classificazione, rappresentazione e valutazione dei valori in bilancio in ossequio a quanto stabilito dalla normativa civile e dai principi contabili nazionali ed internazionali. Inoltre, sono analizzate le tecniche di costruzione del bilancio ed i principi che vi presiedono ed è affrontato il tema della fiscalità d’impresa con particolare riferimento ai profili di rappresentazione contabile.
Corso di Alta Formazione in DIRITTO DELL’IMPRESA
SSD IUS/04; IUS/12 CFU 9 CFU (6 CFU IN IUS/O4; 3 CFU IN IUS/12)
Obiettivi
Obiettivo del corso è di approfondire la disciplina degli istituti afferenti al diritto commerciale e tributario, anche attraverso esemplificazioni pratiche e analisi della giurisprudenza, nonché di favorire la formazione di una propria e autonoma capacità di utilizzo consapevole delle tecniche ermeneutiche e di analisi critica delle norme.
Programma/Piano didattico
Lo studio della materia si articolerà in due parti: la prima dedicata all’approfondimento delle tematiche relative all’impresa, tanto in fase fisiologica, quanto in fase patologica; la seconda dedicata all’approfondimento della disciplina relativa ai fondamenti di diritto tributario. Nel corso delle lezioni, unitamente alle disposizioni normative, saranno portati all’attenzione degli studenti casi pratici.
L’accesso ai Corsi è riservato ai candidati in possesso di laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea.
È consentita la contemporanea iscrizione ad un Master universitario o ad altri corsi di studi (Laurea, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione, TFA – tirocinio formativo attivo, Corsi di perfezionamento, ecc.).
Antonello Garzoni
Direttore del Corso di Alta Formazione in GESTIONE AZIENDALE
Michele Rubino
Direttore del Corso di Alta Formazione in CONTABILITÀ, BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI
Stefano Loconte
Direttore del Corso di Alta Formazione in DIRITTO DELL’IMPRESA
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
L’attività formativa, corrispondente a 12 CFU (Crediti Formativi Universitari), è pari a 300 ore complessive di lavoro di apprendimento così strutturate:
La prova finale, svolta in presenza o in modalità telematica, consiste nel superamento di una prova scritta sui contenuti sviluppati nel corso.
A conclusione del Corso, ai corsisti che avranno adempiuto agli obblighi previsti dal percorso e avranno superato la prova finale sarà rilasciata una specifica certificazione nella quale saranno riportati:
I Corsi di Alta Formazione in GESTIONE AZIENDALE, in CONTABILITÀ, BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI e in DIRITTO DELL’IMPRESA sono erogati in distance.
Gli iscritti ai master AA ‘19-‘20 possono partecipare gratuitamente.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form