Chiudi

Inizio

09/02/2023

Termine

31/05/2023

Edizione

1

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

03/02/2023

La School of Management dell’Università LUM mette a disposizione, per l’A.A. 2022/2023, n. 40 esoneri totali

 

La richiesta di esonero, il cui modello è contenuto nell’Avviso, dovrà essere presentata via PEC a decorrere dalle ore 12:00 del 05/12/2022, ed entro le ore 23:59:59 del 3 febbraio 2023

 

Clicca qui per scaricare l’Avviso

 

Informare e comunicare correttamente e in modo efficace ha sempre più un valore strategico nel mondo globalizzato. Specie in un campo come quello economico, in cui un buon giornalismo e una buona comunicazione d’impresa sono fondamentali per ogni azienda e ogni territorio.
Obiettivo del corso di alta formazione è perciò offrire strumenti teorici e pratici in materia. Tecniche e regole del giornalismo economico da apprendere col supporto
di professionisti di primissimo piano in campo nazionale, oltre che di docenti di economia e di manager di importanti imprese.
Il Corso di alta formazione fornirà così ai partecipanti tutto il know how di un buon giornalismo economico e di una buona comunicazione di impresa, anche grazie a
esperienze dirette e pratiche in aziende.

Requisiti di ammissione

L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

– Diploma;
– Laurea triennale;
– Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
– Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
– Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99;
– Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.

Direzione e coordinamento

Franco Giuliano

Direttore Scientifico

Alberto Costantiello

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

  • 40 ore di attività didattica;
  • 40 ore attività pratica;
  • 20 ore di Project Work.
TOTALE: 100 ORE

Programma

La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit.

Modulo 1
Modulo Introduttivo

Modulo 2
Settore economico 1 (scenario macro economico internazionale e europeo) In questo modulo verranno affrontate tematiche riguardanti il passato il presente ed il futuro dello scenario economico mondiale. Analizzando le politiche e gli strumenti utilizzati dai policy-maker per la stabilità economica.

Modulo 3
Settore economico 2 (scenario-macro economico nazionale) In questo modulo verrà affrontata la situazione economica nazionale, analizzando le dinamiche e le problematiche che il paese già fronteggia da diversi anni, richiedendo che “l’osservatore” sia solidale ad un’ottica di globalizzazione e competitività internazionale.

Modulo 4
Economico aziendale e strategico (acquisizioni, fusioni) Strategia aziendale e imprenditorialità. Crisi e ristrutturazione d’impresa. In questo modulo verranno affrontate specificatamente quelle dinamiche relative al
contesto aziendale-imprenditoriale. L’analisi verrà svolta su tutte quelle azioni e tutte quelle strategie che conducono un’azienda a risollevarsi da situazioni di difficoltà, quali ad esempio la crisi d’impresa.

 

Modulo 5
Rapporti tra le imprese e la pubblica amministrazione. In questo modulo verranno analizzate da un punto di vista economico-giuridico tutte quelle funzioni e quei processi relativi alla pubblica amministrazione, nonché le varie partnership tra imprese e istituzione al fine ridurre tutte quelle asimmetrie informative tra il mondo pubblico e quello privato.

Modulo 6
Tecniche di Giornalismo. Il seguente modulo, relativamente al contesto giuridico-economico si pone l’obiettivo di definire le strutture e gli strumenti con i quali l’informazione viene esposta, ovvero tutte quelle regole inerenti all’ordine e alla conformazione delle frasi e dei vocaboli.

Modulo 7
Giornalismo digitale e social media (strumenti online e offline). In questo modulo verranno sviluppate le tecniche di giornalismo digitale soffermandosi sull’effetto di internet sulla carta stampata e su come i social media abbiano un’influenza sulle news digitali. L’obiettivo è quello di superare le frontiere della già nota comunicazione giornalistica attraverso le nuove piattaforme digitali al fine di comprendendone meglio gli effetti.

Modulo 8
PROJECT WORK. Il project work si pone l’obiettivo di sviluppare e sperimentare attivamente i contenuti appresi durante il percorso didattico formativo. L’utilizzo di laboratori e di Case-study, sono elemento indispensabile per completare tale percorso.

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Corso universitario è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.

Il corso è destinato a laureati, giornalisti, esperti di comunicazione e dei social media, manager, Dirigenti della PA, amministratori pubblici. La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit.

Il percorso verrà erogato online in formula week end (venerdì pomeriggio dalle 15 alle 20 e sabato mattina dalle 9 alle 14). Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 1.200

Per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti e per i praticanti la quota è di 400 euro.

Per gli iscritti all’ordine dei giornalisti e praticanti sono previste 40 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Corsi di alta formazione

    ALP
    Imprese & Digital

    Accelerated Leadership Program

    Inizio

    09/04/2024

    Termine

    11/07/2024

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time

    Digital

    Corso di Alta Formazione in Cyber Security Management

    Inizio

    01/04/2022

    Termine

    30/06/2022

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    E-COMPA
    Imprese & Digital

    Corso di formazione manageriale in e-commerce & e-payment

    Inizio

    22/10/2021

    Termine

    18/02/2022

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    Imprese & Digital

    Management e Governance delle Società Cooperative

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Digital

    Gestione degli eventi on line

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Gestire la crescita delle imprese familiari

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Progettare e gestire i processi di internazionalizzazione

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Programmare e valutare gli investimenti

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Big data e analisi per le decisioni aziendali

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Tecniche di negoziazione e gestione delle vendite

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Gestione dei social media per le PMI

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    E-commerce per le PMI

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Web marketing e social media per le imprese ricettive

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Web marketing e social media per le imprese della ristorazione

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Analisi dei Costi, Budget e Reporting

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Gestione delle operations: lean & project management

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Smart working & Performance

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    03/06/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    Imprese & Digital

    Leadership Aziendale

    Inizio

    11/12/2020

    Termine

    06/03/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Italiano

    Format

    Online

    FOUNDATION YEAR
    Imprese & Digital

    Foundation Year

    Inizio

    Termine

    Edizione

    2

    Lingua

    Inglese

    Format

    Imprese & Digital

    Management delle Società Calcistiche

    Inizio

    25/09/2023

    Termine

    04/12/2023

    Edizione

    4

    Lingua

    Format

    Full-Time

    Ordini e professioni
    Imprese & Digital

    Comunicazione strategica

    Inizio

    Termine

    Edizione

    2

    Lingua

    Italiano

    Format

    Full-Time