La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
15/01/2024
Termine
14/06/2024
Edizione
1
Format
Full-Time
Termine iscrizioni
16/10/2023
Il CIHEAM Bari e la School of Management dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, propongono il Master internazionale di I livello in “Open Innovation & Youth Entrepreneurship in the Mediterranean Agrifood Sector”, in collaborazione con Almacube (lo spin-off dell’Università di Bologna specializzato in Open Innovation), BUSINESSMED – principale rappresentante del settore privato con 25 Confederazioni di imprese degli Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo – UpM, UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo – rete degli istituti di istruzione superiore e di ricerca nella regione euro-mediterranea, Africa sub-sahariana, Medio Oriente e Balcani Occidentalie con il supporto tecnico del Mediterranean Innovation Partnership (MIP), Mediterranean Innovation Hub e di imprese nazionali e internazionali.
Obiettivi
Il Master si propone di formare una nuova generazione di manager dell’innovazione, migliorare le opportunità di occupabilità promuovendo il loro coinvolgimento attivo nello sviluppo economico delle regioni del Mediterraneo. In particolare, di:
Il Master si pone dunque il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
Il Master è rivolto a giovani laureati con almeno laurea triennale, professionisti che vogliono fare upskilling, provenienti dall’area del Mediterraneo (Europa, Nord Africa, Africa sub-sahariana, Medioriente, Balcani occidentali). I candidati target sono interessati a lavorare in aziende agrifood per portare innovazioni a livello di processo e per creare nuovi prodotti o servizi innovativi, oppure a creare nuove imprese (startup) partendo dalla generazione delle idee.
L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale, laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea di tutte le classi e settori disciplinari.
Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2022-2023. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
I candidati devono dimostrare una ottima conoscenza della lingua inglese.
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Damiano Petruzzella
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma, erogato interamente in lingua inglese, prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:
Le lezioni del Master si svolgeranno dal lunedì al venerdì con sessioni mattutine dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e sessioni pomeridiane dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
L’acquisizione del titolo di Master consente l’iscrizione al II anno della Laurea Magistrale in Economia presso l’Università LUM.
Il Master si terrà presso la sede del CIHEAM Bari a Valenzano (BA).
Sono previste agevolazioni per gli iscritti non residenti in Italia sulla base di apposito bando di selezione emesso da CIHEAM Bari. L’ammissione di candidati italiani è comunque condizionata all’esito di una selezione di una commissione composta in maniera paritetica da LUM e CIHEAM Bari.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form