La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
01/02/2021
Termine
31/01/2022
Edizione
6
Lingua
Inglese
Format
Full-Time
Sede
Milano
Il programma del master di un anno in International Business in China (MIBC) ha l’obiettivo di fornire ai laureati una comprensione globale e critica delle principali tematiche del business e dello sviluppo economico internazionali, e di offrire prospettive valide sulle economie cinesi e multinazionali. Il suo obiettivo definitivo è preparare i partecipanti attraverso forti capacità di intraprendere una carriera d’affari internazionale nei mercati asiatici, in particolare, nello sviluppo dei progetti e delle relazioni di partnership fra Italia e Cina. Nell’affrontare profonde trasformazioni globali, l’economia cinese rappresenta il punto di riferimento per le aziende italiane sia per i suoi processi di espansione commerciale mondiale che per le sue strategie di gestione della delocalizzazione della produzione. In più, va tenuto in considerazione anche il grande interesse che le più importanti società cinesi mostrano verso le aziende italiane, che sono spesso oggetto di acquisizioni e partnership. In questo contesto, questo master è una vera esperienza di trasformazione per i talenti neolaureati che vogliano comprendere appieno il business globale e svolgere analisi approfondite dell’ambiente dinamico del business della Cina, insieme alla conoscenza della sua storia, cultura, legge e politica. Il programma è progettato per fornire ai laureati un mix di capacità analitiche e di problem solving legate al business e una grande attenzione alle importanti sfide internazionali e alle tematiche emergenti nel mondo degli affari internazionali. Il master, tenuto interamente in inglese, mira a fornire agli studenti un’istruzione dal taglio innovativo, con conoscenze avanzate e senso pratico dei modelli di gestione asiatica, creando così una comunità di diverse culture.
Clicca qui per scaricare la Guida informativa sulle procedure d’ingresso al master.
Il master in “International Business in China” accoglie neolaureati internazionali di varie discipline e con diversi background culturali. Da coloro senza esperienza professionale che cercano un programma didattico che funga da ponte con il mondo reale, a candidati che hanno fino a due anni di esperienza professionale e che sono alla ricerca di conoscenze approfondite su come mettere in pratica nel mondo reale le teorie apprese nel corso di studi.
È richiesta una buona e certificata padronanza dell’inglese (lingua d’insegnamento del master).
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
420 ore di lezione
510 ore di studio individuale
200 ore di test, conferenze, laboratori, ecc.
370 ore di tirocinio
International Business Management (Milano)
– International Strategies
– Business administration & Accounting
– Global Economics & International Finance
– Human Resource Management
– Entrepreneurship and Startup Management
Focus on China (Milano)
– Managing in the ASIA Pacific
– Cross-cultural Management
– International Business Law
– Digital Marketing & Social Media Communication
– Supply Chain Management & Logistics
– Fashion, Luxury and Made in Italy
– Professional Services for Internationalization in China
China Culture Immersion (Shanghai, Cina)
– Chinese Language
– Business Orientation in China
Internship in China (Shanghai, Cina)
Project Work and Final Dissertation (Milano)
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
A fronte alla crescita del livello di diffusione del coronavirus 2019-nCoV, in corso in Cina, e in ragione delle misure attuate dalle Autorità nazionali e internazionali, la programmazione del Master per l’A.A. 2020/21 è stata rimodulata prevedendo lo svolgimento del tirocinio in Italia presso aziende cinesi che operano stabilmente in Italia o aziende italiane con interessi in Cina.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM Jean Monnet
– È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda – anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari a € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form