La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
01/03/2021
Termine
21/01/2022
Edizione
1
Lingua
Inglese
Format
Full-Time
Sede
Milano
Il settore culturale e creativo giocherà un ruolo sempre più importante nel panorama economico e occupazionale italiano. Per questa ragione si rende necessario formare professionisti che siano in grado di gestire e sviluppare in una logica sostenibile ed innovativa le imprese che operano nell’industria culturale e creativa. In questa prospettiva il Master in Arts & Design Management si propone come un percorso di alta formazione volto a formare professionisti che sappiano governare le dinamiche di crescita delle imprese culturali, che sappiano applicare i principi e strumenti del design, ed siano in grado di costruire partnership innovative tra il mondo dell’arte e del design ed i settori industriali tradizionali.
Il Master in Arts & Design Management (MADEM) è un programma nazionale di alta formazione rivolto a laureati in discipline umanistiche ed economico-gestionali e a professionisti che lavorano o intendono lavorare per organizzazioni operanti in ambito artistico, creativo e culturale (es. musei, teatri, festival, fondazioni, imprese ed organizzazioni profit e no-profit, enti pubblici). Il Master, nello specifico, si pone come obiettivo quello di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-specialistiche, soft-skills e di leadership per chi ambisce a ricoprire posizioni di maggiore responsabilità o a lavorare come consulente o imprenditore nelle filiere delle arti, della cultura e della creatività, nonché interessato a sviluppare collaborazioni ed interazioni tra tali filiere ed i business tradizionali in una logica di potenziamento della capacità innovativa e stimolo a nuova imprenditorialità.
In tal senso, la finalità del Master è quella di analizzare e sviluppare, in un confronto multidisciplinare, specialistico ed integrato, modelli, tecniche, approcci e strumenti gestionali business-oriented – oltre a linee guida di adozione – a supporto dell’innovazione delle “arts organisations” nonché alla creazione ed allo sviluppo di collaborazioni tra filiere creative, artistiche e culturali e mondo business capaci di rispondere alle crescenti esigenze di formazione e know-how che attualmente manifestano amministratori pubblici, imprenditori, manager e professionisti operanti o interessati ad operare in tali settori.
Particolare attenzione sarà fornita al miglioramento dell’uso del capitale tangibile ed intellettuale, al miglioramento dei processi di acquisizione e trasferimento di know-how specialistico e trasversale, all’identificazione ed alla gestione dei fattori abilitanti la crescita della capacità innovativa e la crescita personale e professionale delle risorse umane, al marketing ed all’orientamento al mercato, alla gestione dei progetti e delle risorse economico-finanziarie, al ruolo ed agli impatti della digitalizzazione, alla opportunità di funding e fundraising al fine del miglioramento delle prestazioni organizzative e degli impatti generati a livello socio-culturale, occupazionale e territoriale dalle arts organisations.
I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:
Il Master si rivolge a coloro che sono interessati ad operare professionalmente ed in una prospettiva economico-gestionale nel settore dell’arte, della cultura, della creatività e più in generale interessati ad agire in una logica di motori e catalizzatori di innovazione, anche in filiere tradizionali, nonché a coloro che desiderano ambire a ruoli di responsabilità nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, come:
FACULTY
I docenti del master provengono dalla LUM School of Management e da altre prestigiose Università nazionali. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager pubblici accreditati nel settore e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Giovanni Schiuma
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master si compone di 12 moduli formativi quali:
Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così strutturate:
Per ciascun partecipante al Master sarà prevista, all’interno delle ore di didattica, l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l’Amministrazione di appartenenza o presso altra Amministrazione.
Il project work darà origine alla tesi finale di Master.
Le lezioni del Master si svolgeranno fuori dall’orario di lavoro, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
Il Master in Arts & Design Management (MADEM) è un programma nazionale di alta formazione rivolto a laureati in discipline umanistiche ed economico-gestionali e a professionisti che lavorano o intendono lavorare per organizzazioni operanti in ambito artistico, creativo e culturale (es. musei, teatri, festival, fondazioni, imprese ed organizzazioni profit e no-profit, enti pubblici). Il Master, nello specifico, si pone come obiettivo quello di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-specialistiche, soft-skills e di leadership per chi ambisce a ricoprire posizioni di maggiore responsabilità o a lavorare come consulente o imprenditore nelle filiere delle arti, della cultura e della creatività, nonché interessato a sviluppare collaborazioni ed interazioni tra tali filiere ed i business tradizionali in una logica di potenziamento della capacità innovativa e stimolo a nuova imprenditorialità.
In tal senso, la finalità del Master è quella di analizzare e sviluppare, in un confronto multidisciplinare, specialistico ed integrato, modelli, tecniche, approcci e strumenti gestionali business-oriented – oltre a linee guida di adozione – a supporto dell’innovazione delle “arts organisations” nonché alla creazione ed allo sviluppo di collaborazioni tra filiere creative, artistiche e culturali e mondo business capaci di rispondere alle crescenti esigenze di formazione e know-how che attualmente manifestano amministratori pubblici, imprenditori, manager e professionisti operanti o interessati ad operare in tali settori.
Particolare attenzione sarà fornita al miglioramento dell’uso del capitale tangibile ed intellettuale, al miglioramento dei processi di acquisizione e trasferimento di know-how specialistico e trasversale, all’identificazione ed alla gestione dei fattori abilitanti la crescita della capacità innovativa e la crescita personale e professionale delle risorse umane, al marketing ed all’orientamento al mercato, alla gestione dei progetti e delle risorse economico-finanziarie, al ruolo ed agli impatti della digitalizzazione, alla opportunità di funding e fundraising al fine del miglioramento delle prestazioni organizzative e degli impatti generati a livello socio-culturale, occupazionale e territoriale dalle arts organisations.
I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
L’acquisizione del titolo di Master consente l’iscrizione al II anno della Laurea Magistrale in Economia presso l’Università LUM Jean Monnet.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form