La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
09/01/2023
Termine
15/09/2023
Edizione
1
Format
Full-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
30/11/2022
Il settore culturale e creativo giocherà un ruolo sempre più importante nel panorama economico e occupazionale internazionale. Per questa ragione si rende necessario formare professionisti che siano in grado di gestire e sviluppare in una logica sostenibile ed innovativa le imprese che operano nell’industria culturale e creativa. In questa prospettiva il Master in Arts & Design Management si propone come un percorso di alta formazione volto a formare professionisti che sappiano governare le dinamiche di crescita delle imprese culturali, che sappiano applicare i principi e strumenti del design e siano in grado di costruire partnership innovative tra il mondo dell’arte e del design ed i settori industriali tradizionali.
Il Master in Arts & Design Management (MADEM) è un programma internazionale di alta formazione rivolto a laureati in discipline umanistiche ed economico-gestionali e a professionisti che lavorano o intendono lavorare per organizzazioni operanti in ambito artistico, creativo e culturale (es. musei, teatri, festival, fondazioni, imprese ed organizzazioni profit e no-profit, enti pubblici). Il Master, nello specifico, si pone come obiettivo quello di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-specialistiche, soft-skills e di leadership per chi ambisce a ricoprire posizioni di maggiore responsabilità o a lavorare come consulente o imprenditore nelle filiere delle arti, della cultura e della creatività, nonché interessato a sviluppare collaborazioni ed interazioni tra tali filiere ed i business tradizionali in una logica di potenziamento della capacità innovativa e stimolo a nuova imprenditorialità.
In tal senso, la finalità del Master è quella di analizzare e sviluppare, in un confronto multidisciplinare, specialistico ed integrato, modelli, tecniche, approcci e strumenti gestionali business-oriented – oltre a linee guida di adozione – a supporto dell’innovazione delle “arts organisations” nonché alla creazione ed allo sviluppo di collaborazioni tra filiere creative, artistiche e culturali e mondo business capaci di rispondere alle crescenti esigenze di formazione e know-how che attualmente manifestano amministratori pubblici, imprenditori, manager e professionisti operanti o interessati ad operare in tali settori.
Particolare attenzione sarà fornita al miglioramento dell’uso del capitale tangibile ed intellettuale, al miglioramento dei processi di acquisizione e trasferimento di know-how specialistico e trasversale, all’identificazione ed alla gestione dei fattori abilitanti la crescita della capacità innovativa e la crescita personale e professionale delle risorse umane, al marketing ed all’orientamento al mercato, alla gestione dei progetti e delle risorse economico-finanziarie, al ruolo ed agli impatti della digitalizzazione, alla opportunità di funding e fundraising al fine del miglioramento delle prestazioni organizzative e degli impatti generati a livello socio-culturale, occupazionale e territoriale dalle arts organisations.
I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Stefano Loconte
Direttore Scientifico
Giovanni Schiuma
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Leslie Patricio
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master si compone di 12 moduli formativi quali:
Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così strutturate:
Per ciascun partecipante al Master sarà prevista, all’interno delle ore di didattica, l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l’Amministrazione di appartenenza o presso altra Amministrazione.
Il project work darà origine alla tesi finale di Master.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Per chi si iscrive ai master 2022/2023 entro il 31 luglio è possibile usufruire del 15% di sconto a fronte di un acconto di 500 euro di preiscrizione.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form