La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
26/02/2021
Termine
28/02/2022
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Sede
Lecce
Il MATOM è un percorso che fornisce le competenze specialistiche per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti in ambito turistico. Un percorso formativo capace di sviluppare gli strumenti utili ad un approccio professionale al business, attraverso le tecniche rivolte a: progettare e sviluppare l’offerta turistica/pacchetto; predisporre e realizzare piani di comunicazione e marketing digitale e non convenzionale; elaborare e attuare piani di sviluppo turistico locale; progettare, realizzare ed erogare servizi rivolti alle differenti tipologie di turismo (balneare, religioso, enogastronomico, culturale, religioso, etc.); attivare e rendere protagonisti gli attori della filiera attraverso reti di collaborazione e networking.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2019-2020 (marzo 2021). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Domenico Morrone
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Le ore di formazione sono così ripartite:
l MATOM è articolato in cinque moduli
I pilastri dell’azienda turistica, incentrato sugli strumenti di base per operare nelle aziende turistiche (strategie competitive, marketing e brand management, accounting, metodi quantitativi per le decisioni aziendali, elementi di tecnica turistica).
Il mercato del turismo: tipologie e flussi, focalizzato sulla comprensione dei movimenti turistici e sull’evoluzione della domanda (il mercato turistico, le tipologie di turismo, i canali distributivi, analisi e valorizzazione del territorio, strategie di internazionalizzazione e business english);
Innovation e tourism management, dove si presentano le istanze derivanti dai processi di innovazione e la loro integrazione nei processi di business relativi all’offerta turistica (innovation management & business planning, valutazione degli investimenti, competenze per la leadership, tecnica e programmazione turistica e destination management);
Il piano marketing e la digital strategy, in cui sono sviluppate le nuove modalità di gestione di promozione e vendita, in chiave tradizionale e digitale, dell’offerta turistica (il piano marketing, la promozione e la comunicazione, gli strumenti del web marketing, l’organizzazione di eventi);
Project work, in cui sono affrontati dal punto di vista pratico gli strumenti e i nuovi modelli appresi nelle fasi precedenti.
Durante i vari moduli formativi, i partecipanti saranno impegnati nei company tour, attraverso una formazione che sarà svolta direttamente all’interno delle imprese partner, ascoltando dal vivo le esperienze degli imprenditori e dei responsabili marketing. In tal modo sarà possibile “toccare con mano” le problematiche ma anche le strategie di sviluppo delle aziende.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
I Crediti Formativi acquisiti con il titolo di Master Universitario sono spendibili per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (LM 77) della Facoltà di Economia dell’Università LUM.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form