Chiudi

Inizio

24/11/2023

Termine

10/10/2024

Edizione

6

Format

Full-Time

Sede

Casamassima - Lecce

Termine iscrizioni

10/11/2023

Il settore agroalimentare rappresenta un asset fondamentale per il Made in Italy, ampiamente riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. Tuttavia le recenti evoluzioni nel comportamento d’acquisto e l’approccio al consumo sempre più orientato all’esperienza, suggeriscono di rimodulare l’offerta nel food & wine, integrando il prodotto con i valori del territorio di appartenenza, in termini di identità ambientale e culturale. Il MAWIL intende fornire gli strumenti per una gestione innovativa dell’agroalimentare, per promuovere eccellenze che necessitano di un racconto nuovo e diverso, coniugando a 360° tradizione, tecnica ed innovazione.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Direzione e coordinamento

Antonello Garzoni

Direttore Scientifico

Domenico Morrone

Coordinatore Scientifico

Giuseppe Cataldi

Coordinatore Operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Il MAWIL è articolato in cinque moduli:

La gestione dell’impresa agroalimentare, incentrato sugli strumenti di base per operare nelle aziende dell’agrifood & wine (accounting, marketing management, business english, strategie competitive, le regole dell’impresa agroalimentare, i controlli).

Innovation management e sostenibilità, focalizzato sulle prospettive di sviluppo dell’azienda agroalimentare in linea con le ultime istanze relative all’innovazione tecnologica sostenibile (la gestione delle operations, l’innovazione sostenibile, packaging, etichettature, le certificazioni di qualità, innovation management e business planning, project management).

Il marketing per il food & wine, relativo alle politiche di penetrazione sui mercati nazionali ed internazionali (international strategies, brand management, la progettazione dei canali distributivi e la promozione delle vendite, la valorizzazione del territorio, competenze per la leadership, le normative per l’export, il sistema dei traporti e delle dogane).

Communication e web tools, in riferimento alle tecniche tradizionale e alle nuove tecniche digitali per un contatto diretto e proficuo con la propria clientela (comunicazione e pubblicità, le relazioni con la clientela nel B2B e nel B2C, events & reputation, e-commerce, social media & app, mobile marketing).

Project work, in cui sono affrontati dal punto di vista pratico gli strumenti e i nuovi modelli appresi nelle fasi precedenti.

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Il Maaster partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Fotogallery

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 6.000 – Con il modulo opzionale in Storytelling e growth hacking per aumentare l’engagement il costo del Master è 7.500 euro.

Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.

Fino al 30 settembre è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master di I Livello.

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare (finanziamentimaster@lum.it)

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MEXAS
    Imprese & Digital

    Executive Assistant

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIRFIC
    Banking & Finance

    Investor Relation & Financial Communication

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIFL
    Imprese & Digital

    Made in Italy, Fashion and Luxury Management

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    6

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIBC
    Imprese & Digital

    International Business in China

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIBGI
    Imprese & Digital

    International Business and Global Innovation

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MATOM
    Imprese & Digital

    Tourism and Hospitality Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    5

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAHRM
    Imprese & Digital

    Organizzazione e Human Resources Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    25/10/2024

    Edizione

    12

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MISIS
    Imprese & Digital

    Innovazione sociale, imprenditorialità e sviluppo locale

    Inizio

    30/04/2022

    Termine

    24/02/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIREM
    Imprese & Digital

    Innovation, Retail & e-Marketing

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    13

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIGEM
    Imprese & Digital

    Imprenditorialità e General Management

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    17

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MABPROS
    Imprese & Digital

    Business Process Solution

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAC
    Imprese & Digital

    Auditing e Controllo Interno

    Inizio

    19/10/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    17

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MADEM
    Imprese & Digital

    Arts & Design Management

    Inizio

    26/02/2024

    Termine

    22/02/2025

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time