La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
24/11/2022
Termine
15/09/2023
Edizione
15
Format
Full-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
10/11/2022
Il Master ha come obiettivo quello di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo attivo di supporto all’imprenditore e alla direzione aziendale, con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management e di creazione del valore, favorendo lo sviluppo di competenze interfunzionali fondamentali per l’assunzione di ruoli direttivi o consulenziali. Il MIGEM consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze, gli strumenti tecnici e le abilità necessarie per operare proattivamente nell’ambito di direzioni funzionali, divisionali e generali, in grado di ricoprire posizioni di responsabilità per le quali siano richieste capacità e competenze gestionali ed economiche. Tutto ciò consente ai partecipanti di far emergere le propensioni personali e raggiungere dunque la piena realizzazione professionale.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Manfredi
Direttore Scientifico
Ivano De Turi
Coordinatore Scientifico
Nancy Denora
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il programma del Master è così articolato:
I pilastri hanno l’obiettivo di costruire una base di conoscenza comune in relazione ai principali fenomeni di azienda e di ambiente: il ruolo dell’impresa nel sistema competitivo e sociale; i principi di gestione di un’impresa familiare; le rilevazioni contabili, le logiche fondative del bilancio d’esercizio e la sua struttura; gli strumenti per l’analisi ed interpretazione del bilancio; i fondamenti del diritto societario; i modelli di organizzazione aziendale.
I corsi di base rappresentano il cuore del programma e consentono di costruire la principale “cassetta di strumenti” per la gestione d’impresa: strategia aziendale e posizionamento competitivo, programmazione e controllo, marketing, gestione del personale, finanza d’azienda, fiscalità d’impresa, sistemi informativi aziendali.
Gli approfondimenti costruiscono sopra le basi, con un taglio orientato a favorire lo sviluppo di competenze di direzione aziendale o di consulenza direzionale: come costruire un business plan; come valutare le scelte di acquisizione e fusione; come interpretare le dinamiche dei rapporti con la pubblica amministrazione; come dotarsi di schemi di lavoro per la revisione aziendale e la costruzione del bilancio consolidato; come produrre innovazione nelle diverse funzioni; come gestire la logistica.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
Il Maaster partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Dal 1 Febbraio al 30 Aprile 2023 è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master di I Livello.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form