La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
26/02/2024
Termine
22/02/2025
Edizione
2
Format
Full-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
22/12/2023
Il master in International Business and Global Innovation (MIBGI) è un Master universitario di I livello della durata di 12 mesi, erogato in lingua inglese, il cui principale obiettivo è formare figure professionali dedicate all’internazionalizzazione delle imprese e che sappiano interpretare in maniera innovativa le nuove dinamiche della tecnologia per proporre lo sviluppo di startup innovative ed imprese born global o per contribuire a processi di sviluppo internazionale e trasformazione digitale all’interno di imprese di medie e grandi dimensioni.
Lo scenario attuale delle imprese richiede oggi figure capaci di innovare i modelli di business e costruire partnership con attori internazionali nell’ottica della realizzazione di progetti di export digitale. Il master forma quindi business developer internazionali con competenze di open innovation e global strategies, partendo da una solida preparazione nelle discipline di amministrazione e gestione aziendale ed offrendo, allo stesso tempo, gli strumenti necessari per interpretare e proporre nuove soluzioni nei principali mercati di presenza delle aziende italiane (Fashion, Food and Beverage, Furniture, ICT e Tech, Meccatronica, Pharma).
L’intero percorso prevede il coinvolgimento di imprese e istituzioni internazionali che operano su mercati globali ed include momenti laboratoriali applicativi, in cui apprendere sul campo e in modo coinvolgente e partecipativo gli strumenti e le tecniche di innovazione e costruzione di un business plan per l’internazionalizzazione.
I destinatari sono laureati in possesso di laurea triennale, quadriennale (vecchio ordinamento) oppure di laurea magistrale o laurea specialistica, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizione che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2021-2022 (Marzo 2023). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Antonello Garzoni
Direttore Scientifico
Franco Colombo
Coordinatore Scientifico
International Business and Global Innovation
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma si articola in 1500 ore di formazione così strutturate:
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
Business Fundamentals, dove apprendere i principali strumenti manageriali per operare in imprese internazionali e comprendere le strategie aziendali
International Business Management, in cui approfondire le tecniche di analisi dei mercati internazionali, le prospettive di sviluppo all’estero in contesti globali e le modalità di costruzione di politiche di comunicazione efficaci, anche sulla base delle nuove tecniche digitali
Industry Focus, pensato per approfondire con testimonianze aziendali e interventi di esperti di settore le principali esperienze nei settori del fashion, food and beverage, ICT e in generale del made in Italy
Global Innovation, in cui approfondire le tecniche di open innovation, digital transformation e project management, export digitale necessarie per operare in modo innovativo nelle imprese internazionali e, al tempo stesso, sviluppare una consapevolezza sulle potenzialità di realizzazione di un business plan per l’internazionalizzazione, impostando relazioni con operatori del mondo finanziario per la sua implementazione
Internship or Project Work, in cui mettere in pratica quanto imparato operando in aziende italiane ed internazionali interessate ad espandere il proprio ambito con progetti di sviluppo internazionale o con progetti di innovazione born global.
Final Dissertation, per chiudere il percorso con una tesina dedicata alle principali consapevolezze sviluppate nel periodo del master.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di primo livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Fino al 30 settembre è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master di I Livello.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form