Chiudi
Master universitari 1 livello
MADEM

Master Imprese

Arts & Design Management

Scarica modulo di iscrizione

Inizio

12/09/2025

Termine

25/06/2026

Edizione

2

Format

Full-Time

Sede

Milano

Termine iscrizioni

07/09/2025

Premessa

Il settore culturale e creativo giocherà un ruolo sempre più importante nel panorama economico e occupazionale internazionale. Per questa ragione si rende necessario formare professionisti che siano in grado di gestire e sviluppare in una logica sostenibile ed innovativa le imprese che operano nell’industria culturale e creativa.

In questa prospettiva il Master in Arts & Design Management si propone come un percorso di alta formazione volto a formare professionisti che sappiano governare le dinamiche di crescita delle imprese culturali, che sappiano applicare i principi e strumenti del design e siano in grado di costruire partnership innovative tra il mondo dell’arte e del design ed i settori industriali tradizionali.

Il Master in Arts & Design Management (MADEM), erogato interamente il lingua inglese, è un programma internazionale  di alta formazione rivolto a laureati a professionisti che lavorano o intendono lavorare per organizzazioni operanti in ambito artistico, creativo e culturale (es. musei, teatri, festival, fondazioni, imprese ed organizzazioni profit e no-profit, enti pubblici). Il Master, nello specifico, si pone come obiettivo quello di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-specialistiche, soft-skills e di leadership per chi ambisce a ricoprire posizioni di maggiore responsabilità o a lavorare come consulente o imprenditore nelle filiere delle arti, della cultura e della creatività, nonché interessato a sviluppare collaborazioni ed interazioni tra tali filiere ed i business tradizionali in una logica di potenziamento della capacità innovativa e stimolo a nuova imprenditorialità.

Per garantire una formazione altamente qualitativa nell’ambito del Design, la LUM School of Management ha consolidato la partnership con Superstudio Academy, divisione dedicata alla formazione di Superstudio Goup, organizzazione di successo che produce eventi di altissimo livello e che ha lanciato il fenomeno dei Design District a Milano. Questo sodalizio per sviluppare un modulo, teorico e pratico, coordinato da Gisella Borioli, Founder, Ceo, Creative e Communication Director di Superstudio Group e Superdesign Show, in cui interverranno i dirigenti di Superstudio, il team interno, i collaboratori e i “visiting professor”, che vantano una lunga expertise nel settore degli eventi, della moda, del design, dell’arte e della comunicazione, di prestigio internazionale.

Gli studenti si focalizzeranno sulla realizzazione del progetto “Superdesign Show”, una  vera e propria esposizione museale annale di Design, un format multitasking, multiculturale, digitale, open mind in cui saranno direttamente a contatto con le esigenze del mondo del lavoro acquisendo strumenti culturali, tecnici e tecnologici. All’interno del modulo sono previsti gli “Experience Days”: durante il Salone del Mobile, con la partecipazione all’evento nei ruoli-chiave, gli studenti potranno mettersi in gioco e calarsi nella realtà del Superdesign Show con un’esperienza lavorativa volontaria.

Particolare attenzione sarà fornita al miglioramento dell’uso del capitale tangibile ed intellettuale, al miglioramento dei processi di acquisizione e trasferimento di know-how specialistico e trasversale, all’identificazione ed alla gestione dei fattori abilitanti la crescita della capacità innovativa e la crescita personale e professionale delle risorse umane, al marketing ed all’orientamento al mercato, alla gestione dei progetti e delle risorse economico-finanziarie, al ruolo ed agli impatti della digitalizzazione, alla opportunità di funding e fundraising al fine del miglioramento delle prestazioni organizzative e degli impatti generati a livello socio-culturale, occupazionale e territoriale dalle arts organisations.

I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:

  • sviluppare conoscenze tecnico-specialistiche di matrice economico-gestionale negli ambiti culturali, artistici e culturali;
  • creare e gestire collaborazioni e partnership tra filiere dell’arte, della cultura, del design e della creatività e business tradizionali ed emergenti ;
  • sviluppare ed utilizzare metodi e tecniche al fine di supportare la capacità innovativa di imprese ed organizzazioni;
  • sviluppare linee guida che possano supportare professionisti ed imprenditori attuali e potenziali nella definizione e nell’attuazione di strategie ed azioni gestionali delle loro organizzazioni in un’ottica di orientamento all’innovazione ed al miglioramento della qualità dei servizi;
  • identificare le leve su cui agire per supportare ed incentivare azioni e comportamenti innovativi

Obiettivi

La finalità del Master è quella di analizzare e sviluppare, in un confronto multidisciplinare, specialistico ed integrato, modelli, tecniche, approcci e strumenti gestionali business-oriented – oltre a linee guida di adozione – a supporto dell’innovazione delle “arts organisations” nonché alla creazione ed allo sviluppo di collaborazioni tra filiere creative, artistiche e culturali e mondo business capaci di rispondere alle crescenti esigenze di formazione e know-how che attualmente manifestano amministratori pubblici, imprenditori, manager e professionisti operanti o interessati ad operare in tali settori.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Direzione e coordinamento

Stefano Loconte

Stefano Loconte

Direttore scientifico

Giovanni Schiuma

Giovanni Schiuma

Direttore scientifico

Alessandra Ricciardelli

Alessandra Ricciardelli

Coordinatore scientifico

Micaela Sallustio

Micaela Sallustio

Coordinatore operativo

Programma

  1.  Introduzione all’Arts & Design Management
  2.  Gestione strategica degli enti e delle organizzazioni profit e no-profit delle filiere artistico-creative e culturali
  3.  Fondamenti di metodologie quantitative per gli enti e le organizzazioni profit e no-profit delle filiere artistico-creative e culturali (Basic accounting, cost & performance management)
  4.  Organizzazione e gestione e sviluppo delle risorse umane
  5.  Market research, marketing e CRM
  6.  Arts & Digital Media and Communication
  7.  Arts-driven Innovation and Design Thinking
  8.  Business Model Innovation, creative entrepreneurship e business planning, creative partnerships
  9.  Funding e fundraising
  10.  Project management and Arts based initiatives
  11.  Arts law and taxation
  12.  Intellectual Property Rights in the Arts

Frequenza

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

La Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Prezzo del Master € 8.000,00

• È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
• Per le iscrizioni perfezionate con modalità Early Bird è prevista una riduzione del 15% sul prezzo del Master.
• Per le iscrizioni perfezionatedurante Job Meeting 2025 è prevista una riduzione del 20% sul prezzo del Master.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso si applica la riduzione più elevata.

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati


– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MEXAS
    Imprese & Digital

    Executive Assistant

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MARINUS
    Imprese & Digital

    Riabilitazione e Nutrizione dello Sport

    Inizio

    07/02/2025

    Termine

    31/01/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIFL
    Imprese & Digital

    Made in Italy, Fashion and Luxury Management

    Inizio

    02/02/2026

    Termine

    31/01/2027

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIBC
    Imprese & Digital

    International Business in China

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    26/06/2026

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAPJM
    Imprese & Digital

    Project Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAGRU
    Imprese & Digital

    Organizational Behaviour e Gestione delle Risorse Umane

    Inizio

    09/05/2025

    Termine

    14/02/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAHRM
    Imprese & Digital

    Organizzazione e Human Resources Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    14

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MISIS
    Imprese & Digital

    Innovazione sociale, imprenditorialità e sviluppo locale

    Inizio

    30/04/2022

    Termine

    24/02/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIREM
    Imprese & Digital

    Innovation, Retail & e-Marketing

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    15

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIGEM
    Imprese & Digital

    Imprenditorialità e General Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    19

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MABPROS
    Imprese & Digital

    Business Process Solution

    Inizio

    05/04/2024

    Termine

    30/01/2025

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAC
    Imprese & Digital

    Auditing e Controllo Interno

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    19

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MADIMAV
    Imprese & Digital

    Digital Marketing & AI for Value Creation

    Inizio

    09/05/2025

    Termine

    14/02/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time