Chiudi

Turismo Religioso e Gestione Smart dei Beni Culturali

Executive master
EXMATUR

Master Imprese

Turismo Religioso e Gestione Smart dei Beni Culturali

Inizio

21/11/2025

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Consulta il Bando

Premessa

L’Università LUM Giuseppe Degennaro, in virtù della sua adesione ai “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”, ai sensi dell’Avviso MUR n. 1290 del 8 agosto 2022, mette a disposizione n. 20 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione all’Executive Master in “Turismo Religioso e Gestione Smart dei Beni Culturali (EXMATUR)”, A.A. 2025/2026, con l’obiettivo di sviluppare profili professionali innovativi e altamente specializzati in grado di soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro regionale pugliese relativamente alla filiera delle Tecnologie ICT (Trasformazione Digitale delle imprese) e al suo impatto specifico nell’ambito della filiera del Turismo.

Obiettivi

L’Executive Master in “Turismo Religioso e Gestione Smart dei Beni Culturali” si propone di formare esperti in possesso di competenze trasversali di carattere culturale, giuridico e gestionale necessarie a programmare, organizzare e gestire i flussi di pellegrini e di turisti orientati alle mete turistico-religiose del territorio nazionale. L’offerta culturale innovativa richiede, infatti, competenze giuridico-manageriali e di marketing nella tutela, conservazione, valorizzazione dei beni Culturali e del patrimonio immateriale, secondo la disciplina dettata dal “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio “(art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42).  L’obiettivo del percorso è, altresì, approfondire la conoscenza dell’ingente patrimonio culturale, in particolare di interesse religioso, che costituisce la componente principale del patrimonio artistico del nostro Paese e una risorsa per i territori, al fine di fornire gli strumenti necessari per l’acquisizione delle specifiche abilità e capacità progettuali e di promozione del turismo religioso, nonché di gestione e valorizzazione dei beni culturali.

Destinatari

Possono candidarsi all’assegnazione delle borse di studio di cui al presente Avviso i soggetti in possesso di diploma di scuola media superiore o laurea in qualsiasi disciplina.

Il Master è rivolto a:

  • Religiosi e operatori di enti ecclesiastici; responsabili di case per ferie, foresterie religiose, monasteri aperti all’ospitalità; economi e collaboratori di diocesi e congregazioni religiose;
  • Volontari impegnati nell’accoglienza dei pellegrini; figure che si occupano della gestione del patrimonio culturale ecclesiastico.
  • Funzionari e dipendenti di enti pubblici; personale di assessorati al turismo e alla cultura.
  • Dirigenti e tecnici di enti locali; referenti delle DMO (Destination Management Organization) impegnati nella promozione del turismo religioso.
  • Operatori turistici e professionisti del settore; titolari e manager di agenzie di viaggi e tour operator specializzati; guide turistiche, accompagnatori, animatori culturali; responsabili marketing e comunicazione per strutture turistiche e destinazioni.
  • Professionisti del terzo settore e delle reti associative; referenti di cooperative sociali che gestiscono servizi di accoglienza o valorizzazione culturale; membri di associazioni culturali e di promozione territoriale.
  • Laureati e diplomati interessati a specializzarsi; giovani laureati in Turismo, Beni culturali, Scienze religiose, Lettere, Economia, Management, Giurisprudenza; diplomati con esperienza lavorativa nel settore turistico o ecclesiastico.

Direzione e coordinamento

Programma

Il percorso formativo, articolato in moduli didattici, prevede un impegno formativo di 120 ore.

  • Modulo 1: Domanda, mercati ed ecosistemi turistici territoriali
  • Modulo 2: Legislazione in tema di beni culturali ed ecclesiastici
  • Modulo 3: Il patrimonio cultural-religioso: gestione e valorizzazione
  • Modulo 4: Strategie di Promozione e comunicazione per destinazioni e strutture religiose
  • Modulo 5: Politiche e legislazione europea per il turismo sostenibile e patrimonio culturale
  • Modulo 6: Smart Tourism: digitalizzazione e regolamentazione dei servizi turistici
  • Modulo 7: Turismo religioso e valorizzazione dei patrimoni spirituali
  • Modulo 8: Project work

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Il limite massimo di assenze consentito è pari al 20% delle lezioni.

Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento di una prova finale e ad una frequenza pari ad almeno l’80% del monte ore complessivo delle lezioni.

Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Modalità di candidatura

Per partecipare alle procedure di assegnazione delle borse di studio è necessario presentare la candidatura entro il 31 ottobre 2025 compilando il form disponibile al seguente LINK.

Nella domanda on line il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del citato decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

  • le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, la residenza e il recapito digitale eletto agli effetti della selezione;
  • di essere in possesso dei titoli richiesti dall’Avviso di selezione e indicati al precedente articolo;
  • la propria situazione lavorativa;
  • breve descrizione del proprio profilo con cenno ai propri obiettivi futuri e alle motivazioni a supporto della propria candidatura (max 2.000 battute spazi inclusi).

Costo e incentivi

La quota di iscrizione al Master EXMATUR è di 3.500.00 €.

Le borse di studio disponibili ai sensi del presente Avviso sono nr. 20.

La borsa di studio consiste nella esenzione dal pagamento della quota complessiva di iscrizione al Master e non copre eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio che restano a totale carico del beneficiario.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Executive master

    EMFRACOM
    Imprese & Digital

    Fragrance and Cosmetic Management

    Inizio

    09/11/2024

    Termine

    16/05/2025

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    EXECSM
    Digital

    Cyber Security Management

    Inizio

    04/10/2024

    Termine

    11/01/2025

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Online

    EMASM
    Imprese & Digital

    Corporate Security e Risk Management

    Inizio

    09/01/2026

    Termine

    29/05/2026

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Weekend