Inizio

01/09/2021

Termine

01/03/2022

Edizione

6

Format

Online

Sede

Milano

Termine iscrizioni

31/08/2021

In un mondo in cui i professionisti verticalizzano sempre di più le proprie competenze, per divenire attori estremamente specializzati di sistemi più complessi, inizia ad avvertirsi l’esigenza di recuperare professionisti della strategia, abili ad elevarsi al di sopra delle singole componenti del marketing mix per analizzare, implementare e misurare nuove strade di crescita per le aziende. In questo contesto si afferma quindi una richiesta crescente dei cosiddetti Digital Marketing Strategist, professionisti con una formazione a T, capaci all’occorrenza di calarsi nella gestione di un task pratico, ma solo a fronte di una necessità di marketing strategica ai loro occhi ben chiara e definita grazie a una visione a 360° dei canali digitali. Capaci di padroneggiare tutte le metodologie del marketing digitale (sia pull sia push), con un forte orientamento ai dati ed alla loro misurazione, i Digital Marketing Strategist risultano quindi fondamentali sia per le moderne digital agencies, sia per le aziende desiderose di implementare la trasformazione digitale e farne un punto di forza per crescere ed espandersi. Purtroppo, però, non è semplice trovare sul mercato professionisti con tali competenze, da una parte per la verticalizzazione già citata di chi lavora da tempo nel tech, e dall’altra parte per la scarsità di offerta di percorsi professionalizzanti presenti sul mercato. L’Executive Master in Digital Marketing Strategist (EMDIMS), erogato interamente online, frutto della partnership tra Lacerba.io e LUM School of Management, punta invece a invertire tale trend, partendo da una visione olistica del digital marketing e allo stesso tempo concentrandosi sugli aspetti quantitativi e data-driven, centrali nel marketing moderno. Gli studenti svilupperanno la capacità di definire con chiarezza gli obiettivi di business e di branding, in modo da poter lanciare campagne marketing davvero efficaci. Capiranno come utilizzare gli analytics per prendere decisioni basate sui dati raccolti tramite la segmentazione dell’audience e per rivolgere poi loro i giusti contenuti.


Obiettivo dell’EMDIMS è quello di formare figure professionali strategiche che, a prescindere dal loro grado di conoscenza iniziale del digital marketing, siano a fine percorso in grado di:

  • analizzare lo status quo dei propri progetti o di quelli delle proprie aziende, per capire obiettivi e storico di marketing e comunicazione legati al brand;
  • impostare una nuova strategia di marketing digitale che si integri con il contesto di partenza, sviluppando una capacità di analisi e progettazione a 360° per poi testare i diversi canali con un approccio data-driven;
  • impostare i sistemi di tracciamento atti a misurare tutte le interazioni dei clienti e le performance rispetto agli obiettivi di business, per un monitoraggio costante dei dati;
  • progettare, realizzare e gestire le proprie digital properties (quali sito internet, blog, canale YouTube e pagine social) in ottica SEO-oriented;
  • gestire efficacemente i canali a pagamento (quali Facebook, Google Ads e LinkedIn, ma anche eventuali influencer), allocando il giusto budget alle diverse campagne e differenziandole a seconda di strategie di branding, acquisizione clienti, e remarketing, ottimizzandone continuativamente copy e creatività;
  • sfruttare i canali digitali anche a fini di personal branding e per stringere nuove relazioni commerciali e/o lavorative.

Requisiti di ammissione

L’EMDIMS è rivolto a chiunque ambisca a lavorare nel digital in modo efficace sia a livello strategico, sia a livello operativo. Le materie affrontate permetteranno infatti allo studente di avere un approccio olistico, che gli o le consentano di avere un impatto a livello di impostazione del marketing mix, ma anche di applicazione pratica dello stesso.

Figure target sono:

  • manager che debbano guidare la digital transformation dei loro team;
  • imprenditori e aspiranti tali che necessitino di fare leva sui canali digital per far crescere le proprie attività;
  • professionisti bisognosi di acquisire le digital skills necessarie ad aumentare l’impatto del loro lavoro in azienda;
  • neolaureati in ambito umanistico ed economico, desiderosi di apprendere il lato pratico di quanto studiato in precedenti percorsi universitari;
  • giovani diplomati che vogliano iniziare da subito una carriera nel digitale.

A queste si aggiungono figure trasversali che desiderino ampliare il proprio profilo a T con competenze di alto livello, quali:

  • marketers specializzati in singole aree di competenza;
  • grafici;

I destinatari saranno formati da professionisti con un comprovato know-how nelle diverse verticali del digital marketing, che vantano un’ottima esperienza di insegnamento anche a livello universitario.

Direzione e coordinamento

Francesco Manfredi

Direttore Scientifico

Michele Di Blasio

Direttore Scientifico

Raffaele Gaito

Coordinatore Scientifico

Alessio Pisa

Coordinatore Scientifico

Daniele Ugolini

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

La durata del Master è di 250 ore, così ripartite:

  • Attività didattica on-demand: 200 ore
  • Elaborazione del project work: 50 ore

 

TOTALE: 250 ORE

Programma

Introduzione al master

Strategia

  • Basi di marketing digitale
  • Comunicazione/PR
  • Growth Hacking
  • Case studies e Q&A
  • Brand Storytelling e Digital Copywriting

Impostare correttamente le properties – Coding e Analytics per marketers

  • Html e Css e JavaScript base
  • WordPress
  • Analytics e Google tag manager
  • Corso di microsoft excel

Ottimizzazioni onsite

  • Landing Page & User Experience Masterclass
  • SEO e Local SEO MasterClass
  • Grafiche base con illustrator

Canali Inbound – Attirare traffico organico e attivare l’audience

  • Social Media Management
  • Email Marketing
  • Corso di podcasting
  • video marketing
  • Case studies e Q&A

Canali Outbound – Attirare traffico a pagamento

  • Facebook Advertising
  • Google Ads
  • LinkedIn Marketing
  • Case studies e Q&A

Extra

  • Jobseeking MasterClass
  • Time management
  • Produttività per freelance

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 2600

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Executive master

EMMISM
Digital

Influencer Marketing and Social Media Management

Inizio

08/04/2022

Termine

08/07/2022

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time

EMESPORTS
Digital

Esports Management

Inizio

28/05/2022

Termine

22/10/2022

Edizione

5

Lingua

Format

Online

DigITIM
Digital

Digital Transformation & Innovation Management

Inizio

30/05/2022

Termine

12/12/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time