La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
09/04/2021
Termine
18/09/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Trani
Termine iscrizioni
15/03/2021
Nel settore healthcare sono in atto da tempo continue e profonde trasformazioni dell’assetto del sistema pubblico e delle regole di governance, il cui impatto sul business delle aziende private produttrici di beni e servizi è importante. In tale contesto, ha assunto rilevanza particolare nel settore farmaceutico il tema dei percorsi di accesso dei pazienti alle terapie e prima ancora dei medicinali al mercato. L’esigenza di presidiare tali processi di cambiamento, anche partecipando al dibattito sull’innovazione normativa e sulle decisioni amministrative, ha portato alla creazione di figure professionali incaricate di rappresentare gli interessi dell’industria nei confronti delle istituzioni sanitarie pubbliche e di gestire le relazioni con i diversi stakeholder del sistema sanitario, il cui profilo, ancorché in continua evoluzione, deve sostanziarsi necessariamente di competenze di alto livello.
Per questo la LUM Business School & Consulting, integrando il know how specialistico della componente accademica di LUM School of Management con la concretezza e professionalità dell’Associazione Pugliese Public Affairs in Sanità (APPAS), ha ritenuto opportuno proporre un percorso formativo, rivolto a neolaureati in discipline scientifiche ed economiche e professionisti già attivi nel settore healthcare, finalizzato a: sviluppare conoscenze specialistiche in materia di economia, diritto e management del settore sanitario e farmaceutico;
Il tutto al fine di consolidare e trasferire le conoscenze tecnico pratiche in una solida e innovativa esperienza professionale.
Obiettivo dell’Executive Master è sviluppare le competenze delle figure professionali di Public Affairs Manager, Regional Affairs Manager, Key Account Manager, per promuovere un modello di approccio manageriale alla rappresentanza degli interessi privati nei confronti delle pubbliche istituzioni sanitarie, con particolare riferimento al market access nel settore farmaceutico.
Angelo Rosa
Direttore Scientifico
Vito Montanaro
Membro del Comitato Scientifico
Giovanni Gorgoni
Membro del Comitato Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
La durata del Master, che si terrà nelle giornate di venerdì e sabato, è di 130 ore così suddivise :
Il programma è strutturato in cinque moduli
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola l’Executive Master è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
La durata dell’Executive Master è di 130 ore così ripartite:
L’inizio delle attività è fissato per il 9 aprile 2021 previo raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form