Chiudi
Master universitari 1 livello
MIFL

Master Imprese

Made in Italy, Fashion and Luxury Management

Inizio

02/02/2026

Edizione

8

Format

Full-Time

Sede

Milano

Termine iscrizioni

20/12/2025

Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per iscriverti a uno dei Master della LUM School of Management con il 15% di sconto sulla quota di iscrizione.

In collaborazione con:

Una  formazione d’eccellenza per inserirsi nel mondo della Moda e del Lusso internazionale

Il Master, erogato interamente in lingua inglese, si pone l’obiettivo di formare figure professionali con forti competenze sul mercato della moda e del lusso, in grado di identificare nuove potenzialità di business nei mercati internazionali e di costruire e gestire progettualità nelle industrie creative con strategie premium.
Il Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management pone l’accento sulle specificità del Sistema Italia e sulle capacità di creatività e innovazione che distinguono i brand italiani nei principali mercati internazionali.
Eventi e attività di networking contribuiranno inoltre ad arricchire ogni singola esperienza, anche grazie all’interazione con imprese creative, della moda e del lusso.
Il programma del Master è altamente stimolante e orientato a sviluppare conoscenze e competenze verticali (sul Made in Italy e sui settori della moda e del lusso) e trasversali (come quelle di business planning, problem solving e di team working) necessarie per inserirsi con successo in ambienti internazionali e in crescita.

Faculty del Master in Fashion and Luxury Management

La Facoltà del Master in Fashion & Luxury Management è composta da eccellenze accademiche e ricercatori qualificati da Ph.D., da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale. Un corpo docenti che è espressione di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

 

  • Giuseppe AbatistaFerragamo S.p.A.– Group Tax Consultant; BPPB – Vice President
  • Fabio Biccari,Voome – CMO
  • Andrea Bonante, Moncler – Corporate Affairs & Global Compliance Director
  • Simone Botta,BHICA– Ceo & Co-Founder
  • Paolo Cacciato, LUM University and LUM School of Management – Professor of International Business strategies – Faculty of economics; ADMEA Consulting Milano– Managing Director
  • Stefano Cavaleri, Foorban – Co-founder & CMO
  • Davide Cavalieri, Cavalieri Retail, CEO & Founder
  • Ernico Di Fiorino, Fornari e Associati– Partner – Avvocato, LL.M.
  • Luca Esposito, Chopard – EMEA Training Manager
  • Felipe Fiallo, Felipe Fiallo – Founder
  • Stefano Galassi, Global Fashion Tech – Managing Director and Innovation Advisor
  • Antonello Garzoni, LUM University –  Rector, Full Professor of Strategic Management
  • Lorenzo Glavici – Illy Caffè – Global Marketing Manager
  • Matteo Guerrini –Senior Marketing and Digital Consultant
  • Lisa Lardera, Gucci – Senior Sales Account
  • Jacopo Liguori, Studio Legale Withers– Partner – Head of Italian Intellectual Property, Technology & Privacy team
  • Sauro Mariani – Hospitality and Fashion Senior Advisor and Consultant
  • Maria Matloub, GGUTT Design & Innovation hub –Designer
  • Maurizio Mazzanti, Reborn Ideas –Founder
  • Monica Medini, SUPSI –Professor of Marketing
  • Fabrizio Montanari, Università di Modena e Reggio Emilia – Full Professor of Business Organization

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master Made in Italy, Fashion and Luxury Management è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.

Possono partecipare alla selezione anche i candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizione di conseguire il titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al MIFL solo successivamente al conseguimento del titolo.

Il percorso formativo offre competenze trasversali tali da rispondere alle esigenze di chi cerca specificatamente un:

  • Master Made in Italy;
  • Master in Fashion Management;
  • Master in Luxury Management (Master in Management del Lusso).

Direzione e coordinamento

Antonello Garzoni

Antonello Garzoni

Direttore scientifico

Micaela Sallustio

Micaela Sallustio

Coordinatore scientifico

Programma del MIFL

  • Business Administration and International Strategies
  • Human Resource Management
  • Strategic Marketing
  • Communication, P.R. and Event Management
  • Digital Marketing
  • Made in Italy and Luxury Goods Management
  • Brand & Customer Management
  • Buying & Merchandising
  • Retail & Sales Management
  • Design thinking & Project Management
  • Innovation & Product Management
  • Sustainability Management
  • Intellectual Property Law and Made in Italy
  • Business Taxation
  • E-business E-commerce Lab
  • Digital Communication Lab
  • Fashion Tech Lab
  • Internationalising Made in Italy Lab

Frequenza del Master Luxury

Il Master Fashion e Luxury Management prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Il titolo

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Prezzo del MIFL € 8.000,00

  • È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
  • Per le iscrizioni perfezionate con modalità Early Bird è prevista una riduzione del 15% sul prezzo del Master.
  • Per le iscrizioni perfezionate durante i Job Meeting è prevista una riduzione del 20% sul prezzo del Master.

Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso si applica la riduzione più elevata.

Scopri come finanziare il Master con la borsa di studio PASS Laureati

Sono attive le seguenti forme di finanziamento (per ulteriori informazioni contattare finanziamentimaster@lum.it):

  • LUM School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post-lauream con una maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas;
  • È stata sottoscritta una convenzione tra LUM School of Management e Deutsche Bank per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master;
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO.

La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai Master di primo e secondo livello è pari a € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento dei dati da parte dell'interessato
    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Master universitari 1 livello

    MIBC
    Imprese & Digital

    International Business in China

    Inizio

    02/02/2026

    Termine

    06/11/2026

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAGRU
    Imprese & Digital

    Organizational Behaviour e Gestione delle Risorse Umane

    Inizio

    26/09/2026

    Termine

    12/06/2026

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAHRM
    Imprese & Digital

    Organizzazione e Human Resources Management

    Inizio

    30/10/2026

    Termine

    04/11/2027

    Edizione

    15

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MIREM
    Imprese & Digital

    Innovation, Retail & e-Marketing

    Inizio

    08/01/2026

    Termine

    06/11/2026

    Edizione

    15

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIGEM
    Imprese & Digital

    Imprenditorialità e General Management

    Inizio

    16/10/2026

    Termine

    20/11/2026

    Edizione

    20

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAC
    Imprese & Digital

    Auditing e Controllo Interno

    Inizio

    16/10/2026

    Termine

    06/11/2027

    Edizione

    20

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MADEM
    Imprese & Digital

    Arts & Design Management for Creative Organisation

    Inizio

    02/02/2026

    Termine

    06/11/2026

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MADIMAV
    Imprese & Digital

    Digital Marketing & AI for Value Creation

    Inizio

    26/09/2026

    Termine

    13/11/2026

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time