Master Imprese
Inizio
02/02/2026
Termine
31/01/2027
Edizione
8
Format
Full-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
20/12/2025
Il Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management – MIFL dell’Università LUM, erogato interamente in inglese nella nostra sede di Milano, è un Master universitario di I livello per chi vuole specializzarsi nel Management del Lusso. Il suo principale obiettivo è formare professionisti e dotarli delle abilità necessarie a operare nel mercato della Moda e del Luxury, per identificare nuove opportunità di business nei mercati internazionali e per costruire e gestire progetti nelle industrie creative con strategie di alta qualità.
L’industria Fashion & Luxury è un settore in crescita e in rapida evoluzione, dove sono richieste particolari abilità individuali di creatività e management, abilità strategiche, di comunicazione e di gestione delle nuove tecnologie, insieme a specifiche abilità e competenze per lo sviluppo di nuove iniziative.
In questo contesto, il Master in Fashion and Luxury Management sottolinea l’importanza delle caratteristiche specifiche del sistema italiano e la sua creatività e abilità di innovazione che consentono ai marchi italiani di distinguersi nei più importanti mercati internazionali.
Il Master Made in Italy del nostro Ateneo propone, dunque, un percorso professionale e formativo che offre ai candidati l’opportunità concreta di iniziare una carriera in un contesto stimolante e di carattere internazionale, oltre a consentire loro di acquisire professionalità e competenze nel campo dei modelli di Fashion & Luxury Management.
Eventi e attività di networking contribuiranno ad arricchire ogni esperienza individuale, anche grazie all’interazione con aziende creative nel settore.
La Facoltà del Master in Fashion & Luxury Management è composta da eccellenze accademiche e ricercatori qualificati da Ph.D., da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale. Un corpo docenti che è espressione di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
L’ammissione al Master Made in Italy, Fashion and Luxury Management è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.
Possono partecipare alla selezione anche i candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizione di conseguire il titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al MIFL solo successivamente al conseguimento del titolo.
Il percorso formativo offre competenze trasversali tali da rispondere alle esigenze di chi cerca specificatamente un:
Antonello Garzoni
Direttore scientifico
Micaela Sallustio
Coordinatore operativo
Il Master Fashion e Luxury Management prevede un numero di ore così ripartite:
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso si applica la riduzione più elevata.
Scopri come finanziare il Master con la borsa di studio PASS Laureati
Sono attive le seguenti forme di finanziamento (per ulteriori informazioni contattare finanziamentimaster@lum.it):
Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO.
La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai Master di primo e secondo livello è pari a € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form