Inizio

07/10/2022

Termine

24/02/2023

Edizione

1

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

23/09/2021

L’acronimo ESG (environmental, social, governance) si riferisce a tre pilastri fondamentali per pianificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa, di una organizzazione, di un prodotto o di un investimento. Nello specifico, le tre dimensioni riconducono a una serie di criteri di misurazione delle attività environmental, social, e di governance di una organizzazione. Le logiche di valutazione dell’investimento attenzionano i comportamenti delle imprese (o dei prodotti) nei confronti dell’ambiente, esaminano l’impatto e la relazione con il territorio e con le persone, osservano le buone pratiche di gestione aziendale relative al rispetto di principi etici, di trasparenza e rispetto delle minoranze.

In un contesto in cui la pressione normativa e l’attenzione di differenti stakeholder (solo per citarne alcuni, investitori, consumatori, comunità locali) è crescente, affrontare e comprendere le tematiche che sono alla base di una corretta pianificazione strategica di sostenibilità e delle logiche ESG assume una rilevanza fondamentale. Non da ultimo, è necessario conoscere principi e strumenti di rendicontazione di sostenibilità per quantificare gli impatti generati dall’adozione di una strategia di sostenibilità.


Obiettivi e contenuti

L’Executive Master  in Sustainability & ESG Management ha l’obiettivo di creare o rafforzare le competenze organizzative e gestionali, di fornire gli  strumenti per affrontare le opportunità e le sfide della sostenibilità, in chiave ESG, in un’ottica strategica e integrata.

Durante il percorso formativo saranno presentati case-history e casi sperimentali di sistemi manageriali innovativi.

In particolare, saranno approfonditi i principi che guidano la definizione di una strategia di sostenibilità, sottolineando la rilevanza degli stakeholder, le metodologie di engagement e materiality dei fattori ESG.

Si esamineranno i profili normativi che regolano la Sustainable Finance Disclosure, al fine di conoscere gli innovativi strumenti di reportistica di sostenibilità e di misurazione dell’impatto ESG.

In fine, si analizzeranno gli strumenti di misurazione e rendicontazione, quantitativi e qualitativi, delle strategie e degli investimenti ESG.

L’Executive Master è concepito in modo da proporre un ampio ventaglio di contenuti, flessibile e adattato alle necessità e alla domanda dell’audience. I moduli del Master sono complementari e possono essere seguiti individualmente, con rilascio di idonea attestazione.

Requisiti di ammissione

Il percorso formativo è rivolto a un’ampia platea di interessati: dal neolaureato in discipline manageriali, giuridiche e ingegneristiche, a professionisti con esperienza, quali sustainability manager, professionisti della sostenibilità (consulenti di società pubbliche e private), manager di alta direzione, imprenditori, private banker, investor relator, risk manager, personal financial advisor.


L’accesso all’Executive Master è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale,
  • laurea magistrale,
  • laurea quadriennale vecchio ordinamento,
  • altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.

Direzione e coordinamento

Angeloantonio Russo

Direttore Scientifico

Rosamartina Schena

Coordinatore Scientifico

Vito Martielli

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

 

 

 

TOTALE: 109 ORE

Programma

MODULO I           La strategia ESG

MODULO II          Integrated Reporting

MODULO III         Gli strumenti ESG

La Faculty è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da professionisti, dirigenti e manager accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

L’Executive Master  ha una durata complessiva di 108 ore. I partecipanti possono decidere di frequentare singoli Moduli ciascuno della durata di 36 ore.

Le attività didattiche si svolgeranno in formula week-end (venerdì, dalle 14.00 alle 18.00; sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e saranno erogate in modalità mista: il venerdì in modalità telematica sincrona mediante la piattaforma G-Suite for Education; il sabato in presenza presso la School of Management dell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (BA).

 

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 3500

Il costo di un singolo Modulo è di 2.000 euro.

La quota per gli aderenti alle aziende partner è di 3.000 euro per il Master Executive e di 1.800 euro per un singolo Modulo.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Executive master

EMFRACOM
Imprese & Digital

Fragrance and Cosmetic Management

Inizio

15/09/2023

Termine

24/02/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMCEN
Imprese & Digital

Management e Comunicazione degli Eventi e dell’Entertainment

Inizio

07/10/2022

Termine

24/02/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMBCO
Imprese & Digital

Executive Master in Business Coaching – EMBCO

Inizio

12/06/2023

Termine

18/04/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMBA
Imprese & Digital

Executive MBA

Inizio

03/10/2023

Termine

10/04/2025

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MEMA
Imprese & Digital

Meccatronica & Management

Inizio

13/11/2023

Termine

26/09/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Full-Time

EMACD
Imprese & Digital

Assessment & Development Center

Inizio

24/04/2023

Termine

20/06/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMGEM
Imprese & Digital

Gestione e miglioramento delle costruzioni esistenti

Inizio

12/11/2021

Termine

30/04/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMFAC
Imprese & Digital

Forensic Accounting & Compliance

Inizio

14/05/2021

Termine

25/09/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMSEV
Imprese & Digital

Startup Management, Imprenditorialità e Venture Capital

Inizio

06/05/2022

Termine

30/09/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMFAREM
Imprese & Digital

Fashion Retail Management

Inizio

05/02/2021

Termine

04/06/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMAVIM
Imprese & Digital

Aviation Management

Inizio

18/03/2022

Termine

28/10/2022

Edizione

3

Lingua

Format

Part-Time

EMINIM
Imprese & Digital

Innovation Insurance Management

Inizio

05/03/2021

Termine

30/06/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMMISM
Digital

Influencer Marketing and Social Media Management

Inizio

08/04/2022

Termine

08/07/2022

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time

EMESPORTS
Digital

Esports Management

Inizio

28/05/2022

Termine

22/10/2022

Edizione

5

Lingua

Format

Online

EMDIMS
Digital

Digital Marketing Strategist

Inizio

01/09/2021

Termine

01/03/2022

Edizione

6

Lingua

Format

Online