La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
23/01/2021
Termine
10/04/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Milano
Il giro d’affari del settore Esports è al momento stimato intorno ai 905 milioni di dollari con un +38% sul 2017 (fonte Newzoo) Sponsorizzazioni e Advertising sono le principali voci di entrata per il settore che punta a raggiungere 1,5 miliardi entro 2020. L’audience globale è in forte crescita con un dato aggregato che dal 2016 al 2017 è passato da 160 milioni agli attuali 215 milioni (+35%). Partendo da questi dati l’Executive Master EMeSPORTS, proposto da Lum Business School & Consulting – LBSC, in collaborazione con la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, è stato realizzato con lo scopo di dare strumenti e conoscenze per interagire con questo nuovo settore aprendo per i partecipanti le porte di un nuovo mercato e di nuove potenziali opportunità professionali.
Il master Esports è aperto a tutti coloro che, cogliendo il potenziale di questo nuovo mercato, siano alla ricerca di un percorso per comprenderne le dinamiche ed acquisire competenze e strumenti. Giovani laureati che cercano un nuovo percorso professionale in un settore in grande crescita, professionisti del settore marketing di tutte le aziende che vogliono conoscere le dinamiche del settore e comprendere come interagire al meglio con i principali player, organizzatori di eventi e specialisti della comunicazione che potranno arricchire le proprie conoscenze ed aprire nuove opportunità professionali in un settore che in Italia ancora deve strutturarsi.
FACULTY
Direzione scientifica
Francesco Manfredi
Matteo Masini
Nicola Tomesani
Coordinatore per la didattica
Elisa Visentini
Francesco Manfredi
Direttore Scientifico
Matteo Masini
Direttore Scientifico
Nicola Tomesani
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master Esports è composto da 180 ore ripartite tra lezioni frontali, studio individuale, workshops. La formula weekend sarà realizzata con 6 sessioni di 2 giorni (venerdì – sabato) oltre alla partecipazione diretta ad un evento di settore.
-96 ore di lezione frontale
-44 ore di studio individuale
-40 ore di workshops, conferenze ed eventi
Il Master Esports si compone di 3 moduli i cui contenuti saranno:
Modulo Events Planner – Pianificazione Eventi Esports
• Come progettare un Evento
• Il Budget e la Pianificazione di un evento sportivo
• Creare e Gestire un Evento online
• Creare e Gestire un Evento «live»
• Normative e leggi sugli eventi pubblici
• La gestione dei volontari in occasione degli eventi sportivi
Modulo Esports Management – Gestione dei Gamer Pro e dei Team
• Il Pro-player
• I contratti ed i diritti di immagine
• La gestione dei team ed il ruolo del coach
• La comunicazione interna ed esterna ad un team
• Il pro-player ed i social media
• Da player ad influencer
Modulo Esports Business Project – Ideazione e realizzazione di progetti per Aziende
• I trend del mercato delle sponsorizzazioni nel settore Esports
• La community dei fan Esports
• Le aziende che investono e gli obiettivi
• Creare un progetto Esports per aziende
• Case History di sponsor Esports
• Esports e Gamer come media al servizio delle aziende
Michele Attisani (Faceit)
Alessandro Barison (iDomina Esports)
Paolo Cisaria (Mkers)
Salvatore De Angelis (Nielsen Sports)
Mattia Guarracino (ESA Esports Academy)
Antonio Jodice (ProGaming Italia)
Nicolò Mirra (Qlash)
Pier Luigi Parnofiello (PG Esports)
Giorgio Pica (G.E.C. Giochi Elettronici Competitivi)
Daniel Schmidhofer (ESL Italia)
Marco Vittorio Tieghi (Sports Generation)
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form