Chiudi
Executive master
PRISMA

Master Tourism & Hospitality

Organizzazione, Gestione e Digitalizzazione degli Eventi

Inizio

21/11/2025

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

31/10/2025

Consulta il Bando

Premessa

In un contesto economico e sociale sempre più dinamico, interconnesso e digitalmente trasformato, gli eventi rappresentano strumenti strategici di comunicazione, valorizzazione territoriale, promozione culturale e sviluppo organizzativo. Dai grandi eventi istituzionali e aziendali, fino alle iniziative locali e tematiche, la capacità di progettare e gestire esperienze significative e coinvolgenti costituisce una leva distintiva per imprese, enti pubblici, associazioni e professionisti.

Organizzare un evento oggi richiede una combinazione articolata di competenze: dalla pianificazione strategica alla logistica, dalla comunicazione alla gestione dei partner e dei pubblici, fino all’impiego delle tecnologie digitali che abilitano nuove modalità di ideazione, fruizione e interazione. L’integrazione della dimensione digitale – attraverso strumenti per la progettazione, la gestione operativa, la promozione, la raccolta e l’analisi dei dati – rappresenta un elemento chiave per aumentare l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità degli eventi.

Il corso PRISMA – Pianificazione, Realizzazione, Innovazione, Sostenibilità, Media e Management degli Eventi nasce per rispondere a queste esigenze, formando figure professionali capaci di affrontare le sfide dell’event management contemporaneo con competenza, responsabilità e spirito innovativo. L’approccio formativo proposto integra in modo trasversale l’utilizzo delle tecnologie digitali, valorizzandole come leve fondamentali per il design e il successo degli eventi in una prospettiva evolutiva e sostenibile.

Obiettivi

Il percorso formativo PRISMA ha l’obiettivo di fornire a operatori e professionisti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare, organizzare, gestire, comunicare e valutare eventi di diversa natura e scala, con un approccio integrato, strategico e digitale.

Attraverso un’articolazione in moduli tematici, il corso mira a sviluppare capacità operative e gestionali che rispondano alle nuove esigenze del settore degli eventi, promuovendo una visione fortemente orientata all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla centralità dell’esperienza del pubblico.

Particolare attenzione sarà dedicata all’impiego delle tecnologie digitali in tutte le fasi dell’evento – dalla progettazione alla logistica, dalla promozione alla valutazione – nonché alla gestione dei partner, degli stakeholder e dei dati generati dagli eventi. Il programma si propone inoltre di rafforzare le competenze trasversali legate alla leadership, alla comunicazione efficace, alla creatività progettuale e al problem solving, fondamentali per operare in contesti complessi, dinamici e interconnessi.

Requisiti di ammissione

Il percorso formativo è rivolto a
Giovani laureati interessati a costruire una professionalità nel campo dell’organizzazione e gestione degli eventi, acquisendo competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro;
Giovani professionisti che abbiano maturato una breve esperienza nel settore degli eventi e desiderino approfondire le proprie competenze per cogliere nuove opportunità di crescita professionale;
Dipendenti di aziende o organizzazioni che operano, anche in modo trasversale, nel campo dell’event management e intendano rafforzare il proprio profilo professionale attraverso una formazione specialistica.
Il corso è pensato per rispondere alle esigenze di chi intende operare, con visione strategica e capacità operative, nell’ideazione, progettazione, gestione e valutazione di eventi di varia natura, in contesti pubblici, privati e no profit.

Destinatari

L’accesso al Corso è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma con esperienza professionale nel settore
  • laurea triennale
  • laurea specialistica
  • laurea magistrale vecchio ordinamento

Direzione e coordinamento

Giovanni Schiuma

Giovanni Schiuma

Direttore scientifico

Programma

Modulo 1 – Pianificazione strategica degli eventi

Il primo modulo è dedicato alla comprensione del significato, del valore e del potenziale strategico degli eventi. La finalità è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per impostare correttamente un evento, partendo dalla definizione degli obiettivi fino alla costruzione del concept. Il modulo affronta i fondamenti della progettazione degli eventi, analizzandone le diverse tipologie e contesti di applicazione. Viene introdotto il ciclo di vita dell’evento, l’analisi dei bisogni del target, la definizione del format e la pianificazione preliminare del budget e del calendario operativo. Si approfondisce inoltre il ruolo degli stakeholder e la loro gestione nella fase iniziale di pianificazione.

Modulo 2 – Realizzazione operativa, digitalizzazione e gestione logistica

Questo modulo ha l’obiettivo di trasferire competenze operative e gestionali necessarie alla realizzazione concreta di un evento. I partecipanti apprenderanno come strutturare un piano operativo efficace, coordinare i fornitori, organizzare gli allestimenti e garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza, permessi e logistica. Si analizzeranno in particolare le dinamiche legate alla scelta della location, alla gestione del personale coinvolto (staff e volontari), e al coordinamento delle attività in fase esecutiva. Il modulo fornirà strumenti per la gestione dei tempi, il controllo qualità e la prevenzione dei rischi operativi.

Modulo 3 – Innovazione e tecnologie digitali per gli eventi

Il terzo modulo è focalizzato sull’innovazione nell’ambito dell’event management, con particolare attenzione all’impiego delle tecnologie digitali. L’obiettivo è quello di accompagnare i partecipanti nella scoperta di soluzioni tecnologiche che possono arricchire l’esperienza dell’evento e migliorarne la gestione. Saranno affrontati i temi degli eventi digitali, ibridi e in presenza, e verranno analizzati strumenti per la gestione dei partecipanti, la comunicazione e l’interazione. Un’attenzione specifica sarà dedicata alle tecnologie immersive (AR/VR), alla gamification e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dell’esperienza.

Modulo 4 – Sostenibilità e responsabilità negli eventi

Questo modulo mira a promuovere una visione responsabile dell’organizzazione degli eventi, ispirata ai principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. I partecipanti acquisiranno consapevolezza dell’impatto che un evento può generare sul territorio e sulle comunità, e apprenderanno pratiche per ridurre tale impatto. Si discuteranno approcci e strumenti per realizzare eventi accessibili e inclusivi, per adottare comportamenti eco-compatibili, e per valorizzare la responsabilità sociale. Il modulo include anche una panoramica sui principali standard e certificazioni di sostenibilità applicabili al settore degli eventi.

Modulo 5 – Management economico e relazionale degli eventi

Il quinto modulo si concentra sugli aspetti manageriali, economico-finanziari e relazionali del lavoro dell’event manager. La finalità è quella di rafforzare la capacità di gestire l’evento come un progetto complesso, articolato e sostenibile. I partecipanti apprenderanno come strutturare un budget dettagliato, reperire risorse attraverso il fundraising e le sponsorizzazioni, gestire contratti e fornitori, nonché costruire partnership strategiche. Inoltre, il modulo esplorerà le competenze relazionali necessarie alla gestione degli stakeholder, al coordinamento del team e alla negoziazione.

Modulo 6 – Valutazione e misurazione dell’impatto degli eventi

Questo modulo ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per analizzare e valutare in modo strutturato l’efficacia e l’efficienza di un evento. I partecipanti saranno guidati nella definizione di indicatori di performance (KPI), nella raccolta e analisi dei dati qualitativi e quantitativi, e nella valutazione dell’impatto economico, sociale e ambientale. Particolare attenzione sarà data alla misurazione del ritorno sull’investimento (ROI), alla redazione di bilanci e rendiconti, e alla capacità di apprendere dalle valutazioni per migliorare i processi futuri.

Modulo 7 – Comunicazione, storytelling e valorizzazione digitale dell’evento

L’ultimo modulo è dedicato alla dimensione comunicativa dell’evento. La finalità è quella di formare i partecipanti a gestire in modo integrato la comunicazione prima, durante e dopo l’evento. Il modulo affronta la costruzione dell’identità narrativa dell’evento, la redazione del piano di comunicazione, la gestione dei canali digitali e tradizionali, e il coinvolgimento dei media e degli influencer. Si approfondirà inoltre l’utilizzo dello storytelling per valorizzare i risultati e costruire una memoria condivisa dell’evento, con tecniche di reporting narrativo e archiviazione.

Frequenza

Il Corso ha la durata complessiva di 120 ore. Le attività didattiche avranno inizio a Novembre 2025 e saranno erogate in modalità telematica sincrona mediante la piattaforma di Google Meet, con l’organizzazione di tre workshop in presenza a supporto delle attività laboratoriali e delle esercitazioni pratiche.
Il calendario delle lezioni e dei workshop sarà definito e condiviso con i partecipanti prima dell’avvio del percorso.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente il martedì e giovedì dalle ore 14:00 alle 19:00 in modalità telematica sincrona, mentre i tre workshop in presenza si svolgeranno il sabato dalle ore 9:00 alle 14:00.

La Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Prezzo del Master € 3.500,00

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Executive master

    EN4T
    Tourism & Hospitality

    English for Tourism

    Inizio

    17/03/2025

    Termine

    25/06/2025

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    EMDIT
    Tourism & Hospitality

    Digital Innovation for Tourism

    Inizio

    20/10/2025

    Termine

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    EMDAST
    Tourism & Hospitality

    Data Science for Tourism

    Inizio

    08/11/2024

    Termine

    25/01/2025

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    EMTrDE
    Tourism & Hospitality

    Travel Design

    Inizio

    11/11/2024

    Termine

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    EMWIBI
    Tourism & Hospitality

    Wine Business Innovation

    Inizio

    07/04/2025

    Termine

    25/06/2025

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time