Master Sanità e Management Sanitario
Inizio
09/05/2025
Termine
26/03/2026
Edizione
9
Format
Weekend
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
05/05/2025
L’ordinamento didattico del Master in Patient Safety Management (MAPAS) delinea il profilo della figura del Patient Safety Manager, mediante l’esplicitazione delle competenze specialistiche, tecnico-scientifiche e organizzative necessarie a garantire il governo del sistema della prevenzione e della gestione dei rischi. Il tutto avviene attraverso un approccio multidisciplinare e multidimensionale, fondamentale per una gestione della sicurezza del paziente efficace.
Perché quest’ultima è così importante?
Il miglioramento della Patient Safety e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie è un obiettivo fondamentale della politica sanitaria dello Stato e dell’Unione Europea.
La sfida del Patient Management è quella sviluppare le capacità necessarie per gestire e realizzare modifiche di comportamento e quindi modifiche del sistema, per garantire la sicurezza, intesa come:
“dimensione della qualità dell’assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l’implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti.” – Glossario del Ministero della Salute
Attività di misurazione, analisi e controllo dei rischi potenziali, finalizzate a ridurre le dimensioni dell’errore e del danno, sono attività che mettono continuamente alla prova non solo la professionalità, ma anche la mentalità, le abitudini e i comportamenti degli attori che si occupano di Patient Safety Management. Il riferimento deve essere sempre il paziente, adeguatamente informato per essere responsabile del proprio percorso di salute.
L’obiettivo del Master in Patient Safety è dunque quello di formare futuri Patient Manager cui le direzioni aziendali delle strutture sanitarie e assistenziali potranno affidare la responsabilità di garantire adeguati livelli di sicurezza ai pazienti. Questo avverrà attraverso il monitoraggio continuo dei livelli di rischio e la definizione di priorità d’azione per i progetti di miglioramento continuo nella disciplina.
Possono partecipare al Master in Patient Safety Management della LUM School of Management:
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neolaureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze, per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una Laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizione di conseguire tale titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 23-24 (marzo 2025). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Albergo
Direttore scientifico
Domenico Lagreca
Coordinatore scientifico
Daniela Santoro
Coordinatore operativo
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prezzo del Master – € 7.000, finanziabile con borse di studio Pass Laureati.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
Tale riduzione non può cumularsi con altre riduzioni o agevolazioni. Nel caso di concorso, si applica la riduzione più elevata.
– Sono attivi i seguenti strumenti di finanziamento. Per ulteriori informazioni contattare l’Ateneo all’indirizzo finanziamentimaster@lum.it.
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO.
La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai Master di primo e secondo livello è pari a € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form