Chiudi

Inizio

20/10/2023

Termine

13/09/2024

Edizione

1

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

13/10/2023

Il Forum management sanità di FIASO, assieme a tre ‘think tanks’ (Altems e Cerismas dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; CEIS di Roma Tor Vergata e il CRC Head della Statale di Milano) ha identificato dodici profili professionali che intercettano il livello del middle management sanitario, definito come il segmento operativo e decisionale che si relaziona con il livello apicale e gestisce almeno due funzioni subordinate (una professionale e una amministrativa), distribuito in cinque aree funzionali strategiche:

  1. direttori di dipartimento e direttori delle professioni sanitarie;
  2. direttori di presidio e direttori di distretto;
  3. farmacisti e ingegneri clinici;
  4. responsabili acquisti, responsabili uffici tecnici, responsabili sistemi informativi, direttori del personale;
  5. risk manager e responsabili prevenzione e protezione.

Le competenze necessarie per gestire in maniera appropriata la complessità associata a ciascun profilo e determinata dal dovere di realizzare le direttive apicali e di organizzare e attivare il management di linea (professionale e amministrativo) si basano sulla somma e l’interconnessione di competenze professionali (risultanti dal percorso formativo seguito e dal curriculum lavorativo individuale, che possono essere aggiornati per rispondere meglio alla sfida dello sviluppo dinamico del SSN e delle risorse allocate dal PNRR) e di atteggiamenti e comportamenti determinati anche dai contesti organizzativi in cui ci si trova a operare.

Il middle management partecipa anche alla definizione degli obiettivi aziendali, determina la strategia dipartimentale in coerenza e supervisiona e corregge, se necessario, la somma delle procedure operative dei livelli professionali e amministrativi gerarchicamente subordinati.

Uno dei compiti peculiari del middle management consiste nell’ideazione e realizzazione di strategie di miglioramento della produttività del management di linea e nella valutazione continua della stessa anche attraverso la gestione e l’analisi del flusso informativo e degli indicatori che ne consentono il monitoraggio. La capacità analitica del middle management è cruciale anche per il livello apicale a cui devono essere fornite tempestivamente le informazioni aggregate che possono condurre a decisioni strategiche basate sull’evidenza, o su un suo proxy, piuttosto che sull’incertezza.

Le funzioni del middle manager sono in sintesi le seguenti:

  1. supervisionare le attività quotidiane del team di cui è responsabile, garantendone la coerenza rispetto agli obiettivi aziendali
  2. definire gli obiettivi collegiali e dei singoli componenti del team
  3. monitorare e valutare la produttività collegiale e individuale dei componenti del team e relazionare nel merito al livello apicale
  4. reclutare il personale, definendo i bisogni e i profili di risorse umane necessarie per la realizzazione degli obiettivi aziendali
  5. formare il personale e garantire la competenza e la coesione del team
  6. gestire il personale fornendo indicazioni e feed-back rispetto alla produttività e al contributo individuale al lavoro di team
  7. creare e gestire il budget dipartimentale
  8. garantire una funzione di cerniera intelligente tra la direzione strategica e il team
  9. essere costantemente esempio di principi di equità, diligenza, etica professionale e sorvegliarne l’adesione da parte del management di linea

Tali funzioni prescindono dall’ambito specialistico dove si realizzano e sono valide sia nel contesto clinico che in quello amministrativo e di back-office.

Ovviamente possono esistere differenze sostanziali determinate, ad esempio, dalla valenza clinica o dalla valenza amministrativo-gestionale del team, che caratterizzano gli obiettivi dipartimentali e il contributo relativo che viene garantito al perseguimento degli obiettivi aziendali.

 

 

Requisiti di ammissione

I destinatari sono laureati in possesso di laurea triennale o magistrale nelle seguenti discipline: Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria Gestionale.

Direzione e coordinamento

Ranieri Guerra

Direttore Scientifico

Francesco Albergo

Direttore Scientifico

Dario Manfellotto

Direttore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master, di durata annuale, prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così strutturate:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 640 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.)
  • 500 ore di Project Work

 

TOTALE: 1500 ORE

Programma

CONTESTO SANITA’ e PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO

  1. architettura del sistema sanitario
  2. ruoli e funzioni del middle management
  3. PNRR, sanità e integrazione dei processi di cura alla luce del dm 70/2015 e DM 71/2022;

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

  1. capacità analitica e strumenti di gestione tecnica
  2. programmazione e gestione delle risorse economico-finanziarie
  3. indicatori e processi di valutazione della performance
  4. sistemi di valutazione e incentivazione: delega, monitoraggio, supervisione, verifica e premialità
  5. strumenti di gestione tecnica e innovazione digitale;

LEADERSHIP E GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

  1. leadership, management e team working: sviluppo strategico e tattica funzionale; guida dei processi di cambiamento
  2. costruzione del team, della rete relazionale e dell’empatia organizzativa
  3. gestione del capitale umano, comunicazione (interna e esterna; istituzionale e personale) e gestione del tempo, del clima operativo e del conflitto
  4. responsabilità operativa, etica e culturale
  5. le politiche di sviluppo del personale nelle Aziende Sanitarie: individuazione e definizione di percorsi di formazione e aggiornamento.

DIRITTO SANITARIO E ASPETTI NORMATIVI

  1. Il S.S.N, S.S.R e aspetti normativi sui piani di rientro;
  2. Le centrali uniche di acquisto e il nuovo Codice degli Appalti;
  3. Le responsabilità professionali alla luce della L. 24 dell’8 Marzo 2017;
  4. Tutela e sicurezza dei dati personali in sanità.

SISTEMI DI CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE

  1.  Il Clinical Costing e l’analisi economica dei processi con tecnica HABC;
  2. Controllo di Gestione;
  3. La Balance Scorecard nella sanità;
  4. Budget e Report.

RISK MANAGEMENT

  1. Il Rischio in Sanità e le analisi di Risk Management;
  2. Piano di gestione del Rischio;
  3. L’Incident Reporting;
  4. Analisi degli eventi sentinella;
  5. Strumenti operativi per la sicurezza del paziente, il rischio clinico;
  6. Risk Report.

LEAN MANAGEMENT IN SANITA’

  1. Introduzione al lean, il Value Stream (flusso del valore) e i 5 principi base del lean;
  2. Lean leadership e Lean Strategy; alcune metodologie: 5S (ordine e pulizia) e TPM (manutenzione totale);
  3. Jidoka (correzione immediata dei problemi da parte delle persone); un piano d’azione per la produzione snella. Kaizen blitz (miglioramento rapido in una settimana): cosa è e come si organizza; esercitazione: lego game;
  4. Introduzione al lean, il Value Stream (flusso del valore) e i 5 principi base del lean;
  5. Muda, Mura and Muri;
  6. Coinvolgimento del personale.

COMPETENZE GESTIONALI e CLINICHE APPLICATE

  1. Ospedale: organizzazione e obiettivi;
  2. Territorio: organizzazione e obiettivi;
  3. Ospedale-Territorio: strumenti di continuità di cura;
  4. Il management della cronicità e della riacutizzazione;
  5. Misurazione di appropriatezza, efficienza ed efficacia in Ospedale e nel Territorio.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da professionisti, dirigenti e manager accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Master universitario di I livello in “MIDDLE MANAGEMENT”, con l’ottenimento di 60 crediti formativi (CFU).

 

I moduli possono essere acquistati singolarmente.
Il Master e i singoli moduli potranno essere fruiti in modalità telematica sincrona.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 6000,00

Il costo di iscrizione al singolo modulo è di 900,00 euro; in caso di iscrizione a 3 o più moduli il costo a singolo modulo è di 800,00 euro.

Per le Aziende Sanitarie è prevista una riduzione del 20% sul costo del Master e dei singoli Moduli.

Agli iscritti attraverso Accademia Nazionale di Medicina è riservata una scontistica pari al 10%.

 

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MATOC
    Sanità

    Terapia occupazionale in età evolutiva

    Inizio

    30/10/2024

    Termine

    22/05/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAMOF
    Sanità

    Motricità oro-facciale. Valutazione e riabilitazione logopedica

    Inizio

    29/05/2023

    Termine

    22/05/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAVR
    Sanità

    Analisi, valutazione e gestione del Rischio per la salute

    Inizio

    22/04/2022

    Termine

    06/02/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MARIPSI
    Sanità

    Rischio privacy e sicurezza delle informazioni in Sanità

    Inizio

    15/06/2023

    Termine

    14/06/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MASAS
    Sanità

    Sostenibilità ed Efficienza della Salute, Ambiente e Sicurezza

    Inizio

    03/02/2023

    Termine

    02/02/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAGIOT
    Sanità

    Organizzazione e gestione della salute di comunità

    Inizio

    26/05/2023

    Termine

    24/05/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MACRETSE
    Sanità

    Area Critica, Emergenza Territoriale ed Elisoccorso 118

    Inizio

    22/04/2022

    Termine

    24/03/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MOCUP
    Sanità

    Management e Organizzazione delle Cure Primarie

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MIMAS
    Sanità

    Innovation Management delle Aziende Sanitarie

    Inizio

    28/04/2023

    Termine

    30/04/2024

    Edizione

    5

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MACOPS
    Sanità

    Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

    Inizio

    24/06/2022

    Termine

    26/05/2023

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAAOS
    Sanità

    Assistenza ostetrica nella patologia riproduttiva della coppia umana

    Inizio

    15/07/2022

    Termine

    12/06/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Online