La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
04/12/2020
Termine
16/12/2021
Edizione
15
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Il Master si pone l’obiettivo di formare laureati e personale sanitario sulle tematiche economiche, di management e giuridiche delle Aziende Sanitarie e di consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare con proficui risultati i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle “problematiche” concernenti la “gestione” dell’innovazione e la produzione di valore in chiave aziendale e federale, che ha caratterizzato il sistema sanitario nazionale. Pertanto, la LUM School of Management ha ritenuto opportuno proporre un percorso formativo finalizzato a: · sviluppare le conoscenze relative ai temi istituzionali dell’economia sanitaria e del management sanitario; · offrire un percorso di apprendimento che permetta di interpretare e guidare i momenti di scelta e decisione a livello strategico ed operativo; · consolidare la conoscenza degli strumenti manageriali finalizzati ad analisi, valutazioni e “diagnosi” a supporto del governo aziendale.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Elio Borgonovi
Direttore Scientifico
Francesco Albergo
Coordinatore Scientifico
Angelo Rosa
Coordinatore Scientifico
Gabriele Maiello
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
L’acquisizione del titolo di Master consente l’iscrizione al II anno della Laurea Magistrale in Economia presso l’Università LUM Jean Monnet.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– È attiva la finestra di “Pass Laureati 2020 della Regione Puglia – Voucher per la formazione post-universitaria”. Clicca qui per maggiori informazioni.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form