Master Sanità e Management Sanitario
Inizio
06/03/2026
Edizione
2
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
26/02/2026
Il Master intende rispondere alla crescente domanda formativa di figure professionali mediche (Bone Doctor, Bone Specialist) che abbiano acquisito specifiche competenze nella valutazione, gestione clinica e trattamento dell’osteoporosi e delle malattie del metabolismo osseo.
Oggi appare saldamente accettato che agire a tutte le età, sui fattori che influenzano la salute dell’osso è essenziale per prevenire l’osteoporosi e le conseguenti fratture da fragilità. Il processo diagnostico per tali malattie vede coinvolti ed integrati tra loro aspetti nutrizionali, endocrini, immunitari associati a comorbilità, oncopatie e meccanismi pato-fisiologici multiorgano propri del processo di invecchiamento. L’appello alla visione multidisciplinare richiamata dalle recenti Linee Guida emanate dall’Istituto Superiore di Sanità, impone l’affermazione di un’offerta formativa, dedicata alla creazione di una classe medica specialistica competente in questo grosso capitolo della medicina.
Nasce e si afferma nella comunità scientifica anglosassone ed europea la figura del Bone Specialist o Bone Doctor col compito di concretizzare una presa in carico del paziente, secondo un modello bio-psico-sociale e che promuova e supporti strategie di prevenzione incentrate sugli stili di vita attiva e nutrizionale, integrazione alimentare e contrasto alla senescenza e alla disabilità.
Come evidenziato da un numero crescente di pubblicazioni a livello internazionale, il servizio di presa in carico e gestione del paziente con frattura da fragilità basato su approccio multidisciplinare, noto come FLS (Fracture Liaison Service), rappresenta un valido modello costo-efficace di riduzione del rischio di rifrattura da fragilità. La stessa IOF (International Osteoporosis Foundation) sostiene e riconosce fortemente l’FLS quale approccio sistematico di pratica clinica per la prevenzione delle fratture secondarie.
Il recente sviluppo di modelli tecnologici incentrati su tele-health, tele-riabilitazione e tele-monitoraggio mediante dispositivi wearable, così come il moderno sistema REMS per la misurazione non radiologica della densità minerale ossea e della struttura del tessuto muscolare, impongono un percorso di formazione ed una curva di apprendimento adeguata e garantita dal master universitario. Il Master si propone come strumento idoneo, atto a generare opportunità e supportare i discenti nella crescita e sviluppo lavorativo e nell’affermazione professionale.
L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.
Il Master è a numero chiuso. La selezione avverrà tramite graduatoria di valutazione titoli curriculari.

Raffaello Pellegrino
Direttore scientifico

Angelo Di Iorio
Coordinatore scientifico
Giuseppe Travaglio
Coordinatore Operativo
Il Programma prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni (360 ore).
La Faculty del Master è composta da accademici qualificati e attivi nella ricerca e da professionisti, consulenti e manager accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
È prevista una quota agevolata di € 3.000 per coloro che rientrano nelle specifiche convenzioni.
Le lezioni si terranno in formula mista, combinando la didattica in presenza – che si terrà presso la sede dell’Università LUM di Casamassima (Ba) – con lezioni a distanza in modalità sincrona.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form