Modulo 1 – Pianificazione strategica degli eventi
Il primo modulo è dedicato alla comprensione del significato, del valore e del potenziale strategico degli eventi. La finalità è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per impostare correttamente un evento, partendo dalla definizione degli obiettivi fino alla costruzione del concept. Il modulo affronta i fondamenti della progettazione degli eventi, analizzandone le diverse tipologie e contesti di applicazione. Viene introdotto il ciclo di vita dell’evento, l’analisi dei bisogni del target, la definizione del format e la pianificazione preliminare del budget e del calendario operativo. Si approfondisce inoltre il ruolo degli stakeholder e la loro gestione nella fase iniziale di pianificazione.
Modulo 2 – Realizzazione operativa, digitalizzazione e gestione logistica
Questo modulo ha l’obiettivo di trasferire competenze operative e gestionali necessarie alla realizzazione concreta di un evento. I partecipanti apprenderanno come strutturare un piano operativo efficace, coordinare i fornitori, organizzare gli allestimenti e garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza, permessi e logistica. Si analizzeranno in particolare le dinamiche legate alla scelta della location, alla gestione del personale coinvolto (staff e volontari), e al coordinamento delle attività in fase esecutiva. Il modulo fornirà strumenti per la gestione dei tempi, il controllo qualità e la prevenzione dei rischi operativi.
Modulo 3 – Innovazione e tecnologie digitali per gli eventi
Il terzo modulo è focalizzato sull’innovazione nell’ambito dell’event management, con particolare attenzione all’impiego delle tecnologie digitali. L’obiettivo è quello di accompagnare i partecipanti nella scoperta di soluzioni tecnologiche che possono arricchire l’esperienza dell’evento e migliorarne la gestione. Saranno affrontati i temi degli eventi digitali, ibridi e in presenza, e verranno analizzati strumenti per la gestione dei partecipanti, la comunicazione e l’interazione. Un’attenzione specifica sarà dedicata alle tecnologie immersive (AR/VR), alla gamification e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dell’esperienza.
Modulo 4 – Sostenibilità e responsabilità negli eventi
Questo modulo mira a promuovere una visione responsabile dell’organizzazione degli eventi, ispirata ai principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. I partecipanti acquisiranno consapevolezza dell’impatto che un evento può generare sul territorio e sulle comunità, e apprenderanno pratiche per ridurre tale impatto. Si discuteranno approcci e strumenti per realizzare eventi accessibili e inclusivi, per adottare comportamenti eco-compatibili, e per valorizzare la responsabilità sociale. Il modulo include anche una panoramica sui principali standard e certificazioni di sostenibilità applicabili al settore degli eventi.
Modulo 5 – Management economico e relazionale degli eventi
Il quinto modulo si concentra sugli aspetti manageriali, economico-finanziari e relazionali del lavoro dell’event manager. La finalità è quella di rafforzare la capacità di gestire l’evento come un progetto complesso, articolato e sostenibile. I partecipanti apprenderanno come strutturare un budget dettagliato, reperire risorse attraverso il fundraising e le sponsorizzazioni, gestire contratti e fornitori, nonché costruire partnership strategiche. Inoltre, il modulo esplorerà le competenze relazionali necessarie alla gestione degli stakeholder, al coordinamento del team e alla negoziazione.
Modulo 6 – Valutazione e misurazione dell’impatto degli eventi
Questo modulo ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per analizzare e valutare in modo strutturato l’efficacia e l’efficienza di un evento. I partecipanti saranno guidati nella definizione di indicatori di performance (KPI), nella raccolta e analisi dei dati qualitativi e quantitativi, e nella valutazione dell’impatto economico, sociale e ambientale. Particolare attenzione sarà data alla misurazione del ritorno sull’investimento (ROI), alla redazione di bilanci e rendiconti, e alla capacità di apprendere dalle valutazioni per migliorare i processi futuri.
Modulo 7 – Comunicazione, storytelling e valorizzazione digitale dell’evento
L’ultimo modulo è dedicato alla dimensione comunicativa dell’evento. La finalità è quella di formare i partecipanti a gestire in modo integrato la comunicazione prima, durante e dopo l’evento. Il modulo affronta la costruzione dell’identità narrativa dell’evento, la redazione del piano di comunicazione, la gestione dei canali digitali e tradizionali, e il coinvolgimento dei media e degli influencer. Si approfondirà inoltre l’utilizzo dello storytelling per valorizzare i risultati e costruire una memoria condivisa dell’evento, con tecniche di reporting narrativo e archiviazione.