Master Pubblica Amministrazione
Edizione
1
Format
Online
Il Master Universitario di Secondo Livello in Leadership Pubblica e Intelligenza Artificiale per Governare nella Complessità è un programma accademico avanzato pensato per formare professionisti in grado di rispondere alle sfide moderne della gestione pubblica e della governance in un contesto sempre più complesso e interconnesso.
Il master si propone di sviluppare competenze avanzate nell’ambito della leadership pubblica e dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella gestione e nella governance di enti e organizzazioni pubbliche. L’obiettivo principale è formare figure professionali capaci di integrare conoscenze tecniche con strategie di leadership efficaci, in modo da governare con successo in un mondo caratterizzato da incertezza, dinamismo e complessità.
L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento).
Angelo Rosa
Direttore scientifico
Marcello Martinez
Direttore scientifico
Gabriella Longo
Coordinatore operativo
Il Master, interamente erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24/7, ha una durata massima di 12 mesi e prevede un impegno formativo di 1500 ore (60 CFU), comprendente lezioni online, studio individuale, verifiche intermedie e finale.
È ammessa una proroga gratuita di 6 mesi in casi di comprovata necessità, purché lo studente sia in regola con il pagamento di tasse e contributi.
Il programma è destinato a professionisti, funzionari pubblici, manager di enti locali, dirigenti delle amministrazioni pubbliche, e a coloro che aspirano a ricoprire ruoli di responsabilità in ambito pubblico. È un percorso adatto anche a chi intende sviluppare una carriera nell’ambito della governance, con un focus particolare sull’integrazione delle tecnologie emergenti nella gestione pubblica.
Il Master in Leadership Pubblica e Intelligenza Artificiale per Governare nella Complessità rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera investire nel proprio futuro professionale. La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prezzo del Master € 2.300, oltre € 150 per tassa d’esame finale.
Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale).
Agevolazioni per i dipendenti pubblici – In base al Protocollo di Intesa tra il Ministero per la pubblica amministrazione e l’Università LUM, i dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.
Le agevolazioni non sono cumulabili tra loro.
Imposta di bollo – L’imposta di bollo di € 16 è dovuta sia al momento dell’immatricolazione (per iscrizioni ordinarie e con quota agevolata) sia per il rilascio del diploma.
Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.
Conseguimento del Titolo di Master e dei CFU
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di secondo livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form