Chiudi
Master universitari 2 livello distance
MASIC

Master Pubblica Amministrazione

Master Public and Innovation Management – Smart City

Regolamento Guida all'immatricolazione

Edizione

7

Format

Online

Sede

Lecce

Alta formazione per futuri Smart City manager

Il Master in Public and Innovation Management – Smart City affronta il cruciale e strategico tema della trasformazione delle città nella fase di transizione da luogo statico di concentrazione della popolazione, tipico della società post-industriale, a centro dinamico, innovativo e intelligente. Questo nuovo modello urbano rappresenta un punto di massima aggregazione del capitale umano, delle conoscenze, della cultura, delle infrastrutture materiali e immateriali e delle capacità produttive, con tutte le sfide e opportunità che ne derivano.

Il ruolo della Smart City nella trasformazione urbana

Sempre di più, la città si afferma come principale insediamento delle energie e delle attività economiche, culturali e sociali. Il nuovo modello di sviluppo urbano passa attraverso il paradigma della Smart City, che rappresenta la vera opportunità per la transizione delle città verso contesti più innovativi e sostenibili. Il Master in Smart City approfondisce il concetto di “intelligenza urbana”, basata su una distribuzione equa e sostenibile delle risorse e sulla partecipazione attiva dei cittadini.

Una città intelligente si sviluppa attraverso interventi integrati e coordinati a livello sociale, ambientale ed economico. Stante l’obiettivo di valorizzare il capitale umano, ridurre gli impatti ambientali e favorire la riqualificazione urbana, il Master in Smart Cities forma professionisti in grado di operare in questo scenario di evoluzione, combinando tecnologia, innovazione e governance partecipata.

Dallo Smart City management all’innovazione sociale e tecnologica

Abbinando le peculiarità formative di un Master in Public Management a quelle di un Master Smart City, il percorso ha l’obiettivo di formare manager capaci di innovare la gestione delle Amministrazioni Pubbliche, promuovendo una maggiore sensibilità e capacità di governo dei processi di cambiamento. Il programma fornisce strumenti per sviluppare una progettualità diffusa, un orientamento al risultato e alle logiche di miglioramento continuo.

Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella pianificazione delle Smart Cities, finalizzata all’attuazione di politiche di innovazione sociale e tecnologica su scala urbana. Il percorso di studi permette di formare professionisti capaci di gestire sia gli elementi “hard”, come l’infrastruttura tecnologica urbana, sia quelli “soft”, come la formazione, la sperimentazione di nuovi servizi e la trasformazione della cultura del servizio pubblico.

In definitiva, il MASIC offre una preparazione completa per affrontare le sfide dell’urbanizzazione contemporanea, formando esperti in grado di guidare il cambiamento e progettare città più intelligenti, sostenibili e inclusive.

Obiettivi del Master in Smart City

Il Master in Public Innovation Management e Smart City si pone il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:

 

  • analisi dei processi di pianificazione strategica, degli strumenti regolatori e attuatori delle politiche strategiche, degli indici di monitoraggio e controllo delle politiche, degli strumenti del change management;
  • apprendimento degli strumenti per la gestione dell’innovazione pubblica, dei metodi e strumenti per lo sviluppo e l’adozione di soluzioni sociali e tecnologiche innovative, delle tecniche di analisi dei bisogni e business modelling dei progetti di Smart City, project management;
  • conoscenza dello stato dell’arte delle politiche e delle best practice di gestione delle tecnologie per le Smart City attraverso l’analisi di casi di studio;
  • conoscenza delle piattaforme digitali, ambiti di applicazione e soluzioni tecnologiche verticali con focus su mobilità, cultura, politiche sociali, edilizia, ambiente e inclusione;
  • conoscenze e strumenti giuridici in materia di open data, big data, privacy e di modalità di procurement di innovazione;
  • conoscenza dei finanziamenti strutturali e strumenti finanziari innovativi per la Smart City con particolare attenzione al partenariato pubblico-privato, ai meccanismi di ingaggio tra gli operatori e ai modelli di finanza condivisa e partecipativa.

Requisiti di ammissione

L’iscrizione al Master in Public and Innovation Management – Smart City, è consentita a chi ha conseguito un titolo universitario di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale o del vecchio ordinamento).

Direzione e coordinamento

Dario Costi

Dario Costi

Direttore scientifico

Alessandra Ricciardelli

Alessandra Ricciardelli

Coordinatore scientifico

Gabriella Longo

Gabriella Longo

Coordinatore operativo

Programma del MASIC

  • Governance per il Public and Innovation Management
  • Le politiche europee SECS-P/08 ECON-07/A 4
  • Il Project Management per il Public and Innovation Management
  • Gli open Data per il Public and Innovation Management
  • Il finanziamento per il Public and Innovation Management
  • Processi e strumenti di marketing e comunicazione per il Public and Innovation Management
  • Processi evolutivi e management delle attività pubbliche
  • Sistemi di Quality Service
  • Strategia, organizzazione snella e HRM

Destinatari

Il Master si rivolge a dirigenti, funzionari e amministratori pubblici, a futuri Smart City manager, a tutti gli altri professionisti che operano nella PA, a imprenditori coinvolti nei processi di trasformazione urbana, e agli altri profili che ambiscono a ricoprire posizioni di tipo dirigenziale e che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze, per contribuire efficacemente al governo e all’innovazione di sistemi pubblici e di contesti territoriali.

Smart City: durata del Master

Il Master, interamente erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24/7, ha una durata massima di 12 mesi e prevede un impegno formativo di 1500 ore (60 CFU), comprendente lezioni online, studio individuale, verifiche intermedie e finale.

È ammessa una proroga gratuita di 6 mesi in casi di comprovata necessità, purché lo studente sia in regola con il pagamento di tasse e contributi.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 2.300, oltre € 150 per tassa d’esame finale.

 

Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale).

 

Agevolazioni per i dipendenti pubblici – Il Master rientra nel progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incentivare il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. I dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.

 

Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili con altre riduzioni o benefici offerti dall’Università LUM, inclusi quelli riservati agli studenti laureati LUM o per iscrizione early bird.

Imposta di bollo – L’imposta di bollo di € 16 è dovuta sia al momento dell’immatricolazione (per iscrizioni ordinarie e con quota agevolata) sia per il rilascio del diploma.

 

Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.

 


Per informazioni:

tutor.masic@lum.it

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 2 livello distance

    MARIOL
    P.A.

    Master Riorganizzazione e Lean Management in P.A. e Sanità

    Inizio

    22/03/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Online

    MURM
    P.A.

    Master Urban Regeneration and Management

    Inizio

    12/04/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Online

    MARUP
    P.A.

    RUP e Project Management

    Inizio

    15/02/2022

    Termine

    14/06/2022

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Online

    MAPPFE
    P.A.

    Master in Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei

    Inizio

    22/03/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Online

    MAFDIPA
    P.A.

    Management e Fiscalità per i Dirigenti della P.A.

    Inizio

    18/06/2022

    Termine

    01/03/2023

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MACHM
    P.A.

    Master in Cultural and Heritage Management

    Inizio

    12/04/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Online

    MACHSIN
    P.A.

    Master in Change Management e Social Innovation

    Inizio

    12/04/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    6

    Lingua

    Format

    Online