Master Pubblica Amministrazione
Edizione
9
Format
Online
Sede
Casamassima
Il MAPPFE – Master Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei è un percorso formativo che intende offrire strumenti e metodi per migliorare le conoscenze necessarie per accedere ai fondi europei. Il programma è strutturato per formare professionisti capaci di gestire con efficacia ed efficienza le opportunità offerte dall’Unione Europea, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze altamente spendibili nel settore della pianificazione, progettazione e gestione dei finanziamenti europei. Questo Master in Europrogettazione rappresenta, dunque, un’opportunità per chi desidera operare in un contesto internazionale e sviluppare capacità strategiche nell’ambito della gestione dei fondi comunitari.
L’Accordo raggiunto dai 27 Paesi membri dell’Unione Europea sul bilancio 2021-2027 e sul piano per la ripresa dalla crisi generata dal Covid-19 consente al Quadro finanziario pluriennale, ulteriormente rafforzato dallo strumento Next Generation EU, di disporre di un totale di risorse pari a 1.824,3 miliardi di euro. L’Unione Europea afferma, quindi, il proprio ruolo da protagonista nelle politiche di sviluppo, ponendo sempre più l’accento sulla necessità di affrontare congiuntamente le nuove sfide, stimolando forme di cooperazione rinnovata e rafforzata con altri Paesi, dentro e fuori i confini dell’Europa.
Gli ambiti che saranno approfonditi durante il Master vanno dalle modalità di accesso ai fondi comunitari e alle fonti d’informazione, dal Logical Framework Approach al Project Cycle e al Results Based Management, dal formulario agli strumenti di progettazione europea. Oggetto di studio sono anche i criteri di cooperazione e valutazione, gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi del progetto. Verranno approfondite, infine, le tecniche per un corretto sviluppo e per la verifica dell’avanzamento progettuale, le prassi di comunicazione e di integrazione dei risultati nelle politiche a livello locale, nonché gli strumenti per una pianificazione finanziaria europea efficace e per una corretta rendicontazione.
Il Master avrà, inoltre, un modulo specifico dedicato ai programmi e alle iniziative nell’ambito dei domini Salute e Sociale, al fine di consentire ai discenti di acquisire la piena conoscenza degli strumenti resi disponibili, anche in considerazione della riprogrammazione derivante dal periodo pandemico. Un approccio pratico e interdisciplinare all’Alta Formazione, per chi cerca il miglior Master in Europrogettazione e desidera specializzarsi nella gestione fondi comunitari e nei finanziamenti europei.
l Master è progettato per fornire una formazione completa e approfondita, dotando i partecipanti delle competenze necessarie per diventare esperti nella progettazione e gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea. Il percorso formativo copre sia gli aspetti metodologici che quelli tecnici, preparando i professionisti a:
L’iscrizione al Master in Europrogettazione è consentita a chi ha conseguito un titolo universitario di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale o del vecchio ordinamento).
Angeloantonio Russo
Direttore scientifico
Angelo Rosa
Coordinatore scientifico
Simona Binetti
Coordinatore operativo
Il Master si rivolge a dirigenti, funzionari e amministratori pubblici, a tutti gli altri professionisti che operano nella PA, nel settore della consulenza e della progettazione, che intendono acquisire nuove competenze e rafforzare le proprie capacità di progettazione europea. È rivolto anche a giovani laureati che vogliono specializzarsi nella progettazione di interventi innovativi e accedere a nuove opportunità professionali. Iscriviti al MAPPFE se cerchi un:
Per rispondere alle esigenze emergenti di una formazione accessibile e flessibile, il programma è idoneo anche per chi cerca un Master in Fondi Europei online o un Master in Europrogettazione online, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni da remoto senza rinunciare alla qualità dell’insegnamento. Un apprendimento strutturato, arricchito da esercitazioni pratiche, case study e approfondimenti sui principali programmi di finanziamento dell’UE.
Il Master è interamente erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24/7, ha una durata massima di 12 mesi e prevede un impegno formativo di 1.500 ore (60 CFU), comprendente lezioni online, studio individuale, verifiche intermedie e finale.
È ammessa una proroga gratuita di 6 mesi in casi di comprovata necessità, purché lo studente sia in regola con il pagamento di tasse e contributi.
Quota ordinaria di iscrizione – € 2.300, oltre € 150 per tassa d’esame finale.
Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale).
Agevolazioni per i dipendenti pubblici – Il Master rientra nel progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incentivare il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. I dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.
Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili con altre riduzioni o benefici offerti dall’Università LUM, inclusi quelli riservati agli studenti laureati LUM o per iscrizione early bird.
Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.
Per informazioni:
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form