Master Pubblica Amministrazione
Edizione
8
Format
Online
Sede
Casamassima
Il Master in Culture Heritage Management – MACHM di II Livello si propone di fornire strumenti pratici e modelli economico-gestionali per supportare l’innovazione nell’industria creativa, con un focus specifico sul management dei beni culturali (Cultural Heritage Management). L’obiettivo è identificare, analizzare, sviluppare e trasferire metodologie efficaci, accompagnate da linee guida concrete per la loro applicazione.
Il programma del Master in Cultural & Heritage Management online mira, così, a ottimizzare l’uso delle risorse tangibili e intangibili, migliorare i processi di apprendimento, comprendere il quadro normativo e le politiche di settore, e gestire i fattori chiave che consentono di tradurre queste risorse e processi in risultati concreti. Tale approccio si traduce in un miglioramento delle performance organizzative e in impatti positivi a livello socio-culturale, occupazionale e territoriale.
I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:
Il MACHM – Master Heritage & Cultural Management si propone l’obiettivo di formare amministratori pubblici, funzionari e dirigenti pubblici, manager e imprenditori in grado di:
L’iscrizione al Master è consentita a chi ha conseguito un titolo universitario di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale o del vecchio ordinamento).
Giovanni Schiuma
Direttore scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore scientifico
Silvia Dalena
Coordinatore operativo
Il Master si rivolge a dirigenti, funzionari e amministratori pubblici, a tutti gli altri professionisti che operano nella PA, nel settore della consulenza e della progettazione e a coloro che vogliono operare professionalmente nel settore della tutela delle bellezze artistiche e culturali. Un’offerta formativa altresì rivolta alla gestione del patrimonio culturale e a coloro che desiderano ambire a ruoli di responsabilità nella valorizzazione del patrimonio storico artistico, come:
Il programma formativo risponde, inoltre, alle esigenze formative di chi cerca specificatamente un:
Il Master, interamente erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24/7, ha una durata massima di 12 mesi e prevede un impegno formativo di 1.500 ore (60 CFU), comprendente lezioni online, studio individuale, verifiche intermedie e finale.
È ammessa una proroga gratuita di 6 mesi in casi di comprovata necessità, purché lo studente sia in regola con il pagamento di tasse e contributi.
Prezzo del Master € 2.300, oltre € 150 per tassa d’esame finale.
Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale).
Agevolazioni per i dipendenti pubblici – Il Master rientra nel progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incentivare il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. I dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.
Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili con altre riduzioni o benefici offerti dall’Università LUM, inclusi quelli riservati agli studenti laureati LUM o per iscrizione early bird.
Imposta di bollo – L’imposta di bollo di € 16 è dovuta sia al momento dell’immatricolazione (per iscrizioni ordinarie e con quota agevolata) sia per il rilascio del diploma.
Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form