Chiudi
Master universitari 2 livello
MAHINES

School of Health

Innovating Healthcare: Verso la Sanità 5.0

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Premessa

L’evoluzione in atto nella dinamica demografica con il prolungamento della vita media e la conseguente variazione dei bisogni di salute della popolazione, più anziana e affetta da patologie croniche, la riduzione delle  risorse economiche disponibili per la tutela della salute a causa del decremento percentuale dei cittadini lavorativamente attivi, rendono necessario un ridisegno strutturale ed organizzativo della rete dei servizi, soprattutto nell’ottica di un rafforzamento dell’ambito territoriale dell’assistenza.

L’innovazione tecnologica rappresenta l’ambito privilegiato presso il quale trovare soluzioni al bisogno di miglioramento dei livelli di sicurezza, efficienza ed efficacia nell’erogazione dei servizi sanitari e indiscutibilmente quello in grado di fornire risposte alle criticità connesse all’insostenibilità economico-finanziaria degli stessi.

Si rende quindi necessario, ai diversi livelli di responsabilità del management sanitario delle organizzazioni sanitarie pubbliche o private, acquisire una piena consapevolezza delle opzioni organizzative, immediate e prospettiche, che l’innovazione tecnologica può mettere a disposizione nella trasformazione delle organizzazioni sanitarie dall’attuale fase di implementazione della cosiddetta Sanità 2.0 a quella che, per analogia con i settori industriali, può essere definita la Sanità 5.0.

Obiettivi

Il Master si pone l’obiettivo di far acquisire alle differenti professionalità quel background informativo e metodologico necessario a poter valutare la fattibilità, acquisire la metodologia necessaria a progettare dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, verificare la sicurezza dell’impostazione dei servizi, analizzare dal punto di vista dell’efficacia gli “outcome” sanitari, valutare i costi, accreditare i servizi e gestire il miglioramento continuo dell’innovazione tecnologica in ambito sanitario.

Requisiti di ammissione

L’accesso al Master è consentito a chi ha conseguito un titolo universitario di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale) o Laurea del vecchio ordinamento.

Direzione e coordinamento

Francesco Albergo

Francesco Albergo

Direttore scientifico

Programma

  • Aspetti organizzativi e normativi dell’innovazione tecnologica, digitalizzazione ed automazione della Sanità nella prospettiva One-Health
  • Digital & Tele Health
  • Medical Devices, In Vitro Diagnostics, Internet Medical Things ed HTA
  • L’impatto dell’innovazione nell’Emergenza, nella Prevenzione, nelle Malattie Croniche e in Medicina di base ed il self-caring
  • Implementazione di un servizio di digital telehealth nelle reti tempo dipendenti
  • Implementazione di un sistema di supporto alle decisioni basato su AI nelle reti della cronicità

Frequenza

Il Programma ha durata annuale e prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:

  • 360 ore di lezione
  • 790 ore di studio guidato e individuale, seminari, workshop, ecc.
  • 350 ore di stage o project work

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato le verifiche intermedie (valutate in trentesimi) e la prova finale (valutata in centodecimi), viene conferito il Titolo di Master Universitario di secondo livello con l’attribuzione di 60 CFU.

L’ammissione alla prova finale è subordinata alla regolarità della posizione amministrativa e contabile del corsista.

I destinatari

Il Master si rivolge a:

  • Medici specialisti e personale sanitario appartenente a strutture pubbliche o accreditate,
  • Medici e personale dell’emergenza, della Medicina di base e della Continuità Assistenziale, Ingegneri Clinici ed Informatici,
  • Personale tecnico dipendente da aziende innovative nell’ambito delle Life Sciences per la tutela della Salute a vario titolo coinvolti nei processi di implementazione di modalità innovative di erogazione dei servizi sanitari e della relativa organizzazione.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Prezzo del Master € 7.000,00

La partenza dell’aula è subordinata ad un minimo di 15 iscrizioni.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Master universitari 2 livello

    MACHIM

    Chirurgia e implantoprotesi orale

    Inizio

    Termine

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time